PayPal cos'è come funziona

L’avvento delle tecnologie digitali e una loro ampia diffusione, ha portato una ventata di novità anche nel settore dei pagamenti, con molti nuovi strumenti per portare a termine le transizioni. Tra i sistemi più rapidi, sicuri e diffusi in Italia c’è sicuramente PayPal, piattaforma digitale che dal 1998 permette il trasferimento di denaro online. Proviamo dunque a capire meglio cos’è PayPal, come funziona e cosa è necessario fare per avere un account.

PayPal, cos’è e come funziona

La piattaforma digitale PayPal è stata creata, come detto, nel 1998 da Peter Thiel, tra i primi a credere nel digitale e nei social network, tanto da essere un importante azionista di Facebook. Fino al 2015, PayPal è stata una società unica con eBay, ma dal 2015 ha deciso di quotarsi in maniera indipendente. Tra i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di PayPal, c’è sicuramente il fatto che la piattaforma permette di evitare di comunicare ad ogni acquisto il numero della propria carta di credito e del proprio conto corrente. Questo aspetto riduce drasticamente il rischio di clonazione e di furto dei dati, oltre a garantire una maggiore rapidità del pagamento.

I trasferimenti di denaro su PayPal possono essere effettuati in 30 valute ed è un sistema di pagamento accettato in 50 Paesi. Per poter usufruire del servizio è necessario avere un account, ottenibile registrandosi al sito. Il funzionamento per l’utente registrato è lo stesso di un home banking, ma attenzione a non considerarlo come un conto corrente. Un account PayPal, infatti, non comporta obblighi, oneri e canoni, ma allo stesso tempo non permette di pagare le bollette o fare trading. Ciò che si può fare è dunque soltanto trasferire il denaro. C’è poi la più recente carta prepagata di PayPal che, insieme alla app, agevola gli acquisti effettuati da dispositivo mobile.

PayPal, come funziona

Spiegato cos’è PayPal, proviamo ora a comprenderne il funzionamento. Con questa piattaforma il denaro viene trasferito da un account ad un altro in tempo reale, con le transazioni che possono essere effettuate come privato cittadino privato o come società. Dopo ogni operazione viene emessa in automatico la ricevuta o fattura. Per i pagamenti effettuati con PayPal non sono previste delle commissioni, mentre la ricezione di denaro come venditore implica il trattenimento di una percentuale da parte della piattaforma, che così realizza il proprio guadagno. La trattenuta da parte della piattaforma si verifica anche nel caso in cui il trasferimento di denaro viene fatto utilizzando soldi prelevati dal conto corrente e dunque non disponibili sul conto o su una prepagata PayPal.

Grande aspetto è rappresentato nella politica di PayPal dalla sicurezza dei dati dei propri utenti. Ecco dunque che il denaro necessario per i pagamenti può essere caricato direttamente sull’account o essere addebitato sulla carta di credito, sulla prepagata o sul conto corrente collegato al profilo dell’utente. In tutti i casi elencati, i dati vengono conosciuti solo da PayPal che li protegge con un sistema di crittografia molto avanzato, specie quando si effettuano delle transazioni con terzi.