Si parla di Price cap, per regolamentare il prezzo dei monopoli naturali, tra le misure che potranno essere adottate dall’Unione Europea nella bozza delle conclusioni del vertice di oggi che apre la tre giorni alla quale parteciperanno i paesi dell’Unione.
La fattibilità del price cap è inserita nelle possibili misure a breve termine da mettere in campo sull’energia. Sull’attuazione di un tetto ai prezzi temporaneo la Commissione con il RepowerEu si è detta disponibile a patto che la misura sia strettamente emergenziale e sia legata ad interruzioni delle forniture di gas russo. Nel testo il vertice dei leader “invita il Consiglio Ue a esaminare rapidamente le proposte della Commissione per realizzare gli obiettivi RePowerEu, compreso il loro finanziamento”. Nella bozza si fa riferimento al fatto che “la preparazione a possibili gravi interruzioni dell’approvvigionamento e la resilienza del mercato del gas dell’Ue vanno migliorati, in particolare attraverso un rapido accordo sulla solidarietà bilaterale e a un piano europeo coordinato di emergenza”.
Le conclusioni rimarcano anche la necessità di “accelerare il riempimento dei magazzini prima dell’inverno. In tale contesto, il Consiglio europeo accoglie con favore l’accordo sullo stoccaggio del gas e ne chiede la rapida attuazione“.
In un paragrafo aggiunto nell’ultima versione, infine, “il Consiglio europeo prende atto della relazione dell’Acer e invita la Commissione a proseguire rapidamente i lavori per l’ottimizzazione del funzionamento del mercato dell’energia elettrica europea in modo da resistere alla futura volatilità dei prezzi, fornire elettricità a prezzi accessibili e adattarsi perfettamente a un sistema energetico decarbonizzato”
LEGGI ANCHE: Il gas russo in Europa è dimezzato: oggi vertice Ue su sanzioni
Rinnovato il sostegno all’Ucraina
L’Unione europea continuerà a sostenere il governo ucraino nelle sue urgenti esigenze di liquidità insieme ai suoi partner del G7, concedendo una nuova assistenza finanziaria fino a 9 miliardi nel 2022. Si legge ancora nella bozza del vertice: “L’Unione Europea continua inoltre a impegnarsi a continuare a rafforzare la capacità dell’Ucraina di difendere la propria integrità territoriale e sovranità. A tale riguardo, il Consiglio europeo accoglie con favore l’adozione della recente decisione del Consiglio di aumentare il sostegno militare all’Ucraina nell’ambito del Fondo europeo per la pace”. Tra gli altri argomenti che saranno in discussione in questi giorni c’è la difesa comune, la sicurezza alimentare e la guerra in Ucraina.