Polizze viaggi: un mercato da 250 milioni di euro

Torna la voglia di vacanze per gli italiani nonostante il freddo improvviso e le preoccupazioni per la guerra in Ucraina. Circa 1 italiano su 5 (24%) ha scelto di mettersi in viaggio per raggiungere parenti e amici. Oltre mezzo milione ha optato per l’agriturismo. E’ quanto emerge da dall’analisi Coldiretti/Ixe in previsione delle festività di Pasqua 2023.

Italiani in viaggio per le vacanze di Pasqua 2023

La meta preferita resta il Belpaese scelta dal 95% degli italiani, che si divideranno dal mare alle città d’arte fino alla campagna e alla montagna. Gettonatissimi gli agriturismi, pronti ad accogliere i turisti desiderosi di stare all’aria aperta e mangiare prodotti a km 0.

Gli agriturismi sono la meta preferita

La scelta della campagna come meta è una tendenza diffusa negli italiani. “L’inizio della primavera- sottolinea la Coldiretti- è peraltro il momento migliore per assistere al risveglio della natura che riguarda piante, fiori e uccelli migratori, ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie”.

25mila strutture pronte ad accogliere i turisti

I 25mila agriturismi presenti in Italia sono dunque già al lavoro sia per l’accoglienza degli ospiti che per quella di chi vuole trascorrere una giornata in campagna, magari approfittando della cucina dei cuochi contadini o delle pietanze da asporto. Per soddisfare le esigenze della clientela, le strutture hanno ampliato l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

LEGGI ANCHE: “Pasqua 2023: i rincari di hotel, ristoranti e trasporti tagliano i festeggiamenti”