Un’isola di lusso 3D. O una replica virtuale della propria villa. Se avete voglia di fare shopping e investimenti nel Metaverso, questi sono solo alcuni degli esempi di acquisti virtuali. Chiedete a Marco Verratti, il calciatore del Paris Saint-Germain o al celebre rapper d’annata Snoop Dogg che lo hanno appena fatto, comprando, appunto, rispettivamente un’isola da sogno e una villa uguale a quella già posseduta nel mondo reale.
I metaversi insomma, cominciano a entrare in maniera sempre più massiccia nella quotidianità e le stime sul loro valore si moltiplicano ogni giorno di più. I più remunerativi sembrano quelli basati su tecnologia blockchain i quali dovrebbero arrivare a un valore di mercato intorno al trilione di dollari entro i prossimi anni. Qui, ogni valore è rappresentato da un NFT (Non Fungible Token), un gettone non riproducibile che può raffigurare immagini, opere d’arte, accessori per il proprio avatar, oggetti collezionabili, terreni virtuali e molto altro.
Coderblock, una blockchain company italiana
Coderblock (coderblock.com) è la prima piattaforma online dedicata alla creazione di esperienze virtuali immersive all’interno di metaversi 3D interconnessi per uffici, eventi, formazione e shopping. Quando il 5 dicembre 2015 nasce Novatek Srl, la PMI Innovativa dietro Coderblock fondata da Danilo Costa, la software house inizia un’attività di self-bootstrapping che porta subito ad un fatturato attivo, grazie ad attività di sviluppo di prodotti e servizi digitali per conto terzi, con cui Danilo riesce ad autofinanziare la tecnologia alla base del prodotto.
La blockchain company italiana l’1 luglio 2022 ha lanciato la sua prima collezione di NFT rari ed epici (https://opensea.io/collection/coderblock-special-edition) e adesso spiega come acquistare NFT in 7 passaggi, come utilizzarli nel metaverso e perchè costituiscono un valore aggiunto per l’utente al suo interno:
Nft come acquistarli e come usarli in 7 passaggi
- Aprire un wallet: all’interno dei blockchain metaverse, gli scambi tra gli utenti avvengono tramite monete virtuali. Per questo è necessario aprire il proprio wallet, ossia un portachiavi digitale che contiene gli accessi alle proprie criptovalute. MetaMask, Trustwallet, Exodus e Coinbase sono tra i più utilizzati per il loro acquisto.
2. Acquistare criptovalute: i token di Ethereum e Bitcoin sono tra le criptovalute maggiormente utilizzate. Per acquistarle e trasferirle nel proprio wallet, occorre innanzitutto collegarsi a una piattaforma di vendita come, ad esempio, eToro, Binance o Crypto.com ed effettuare una transazione con la propria carta di debito o di credito. Dallo stesso sito è possibile trasferire le proprie monete virtuali inserendo il numero identificativo del proprio wallet.
3. Collegarsi a un marketplace di NFT: ne esistono molti, uno dei più apprezzati è OpenSea. In queste piattaforme è possibile scegliere tra tutti i tipi di NFT, comuni, non comuni, rari ed epici in base alla loro rarità.
4. Collegare il proprio wallet al marketplace di NFT: è possibile acquistare NFT solo con le criptovalute e collegando il proprio wallet al marketplace. Una volta effettuata la registrazione e la configurazione del proprio wallet, basterà depositare il denaro necessario per l’acquisto degli NFT scelti.
5. Scegliere uno o più NFT: non replicabili e rivendibili, possono rappresentare opere d’arte, accessori per il proprio avatar, oggetti collezionabili, terreni virtuali e molto altro.
6. Portare a termine il processo di acquisto: gli NFT si acquistano collegando il proprio wallet al marketplace che scegliamo. Per finalizzare il loro acquisto basta eseguire un semplice check-out.
7. Trasferire gli NFT nel metaverso: all’interno dei metaversi basati su blockchain è prevista la creazione e l’utilizzo di NFT, sia come oggetti da sfoggiare sia come mezzi di scambio.
Nft utility e da collezione
Il prezzo di vendita della NFT Special Edition di Coderblock è partito da 0,1 ETH in Polygon per gli Epic e da 0,08 ETH in Polygon per i Rare, rispettivamente circa 80 e 100 dollari. Sebbene gli NFT della collezione siano stati venduti in breve tempo, un utente che voglia acquistare un particolare NFT potrà farlo tramite un’offerta agli attuali proprietari.
È interessante fare una distinzione tra gli NFT che hanno un semplice fine artistico e da collezione, con gli utility NFT: dei token che conservano le caratteristiche di unicità tipiche degli NFT tradizionali, ma associano ad esse anche delle applicazioni pratiche. Come gli In-Game NFT di Coderblock, che aggiungono funzionalità all’interno del metaverso.
«Gli NFT non si limitano ad essere delle immagini virtuali da collezione perché danno un vero e proprio valore aggiunto all’utente all’interno del metaverso: il possessore di uno dei nostri NFT, una volta entrato nel Metaverso di Coderblock, ad esempio, potrà avviare una serie di avventure personalizzate che lo guideranno verso nuovi indizi che avranno, come ricompensa, un oggetto utilizzabile nel mondo virtuale di Coderblock. Questo oggetto apparterrà a loro finché saranno i proprietari del suddetto NFT» dichiara Aura Nuccio, Chief Operating Officer e Creative Director di Coderblock.
Closed Beta, il 30 luglio il lancio della
E Coderblock Special Edition è soltanto la prima di una serie di NFT collection previste da Coderblock: dai wereables e gli accessori per la personalizzazione degli avatar, alle collezioni randomiche con combinazioni uniche di caratteristiche, fino alle Land, ovvero gli appezzamenti di terreno dentro il metaverso di Coderblock che saranno degli NFT con standard ERC-21, acquistabili tramite il cryptotoken di Coderblock, che sarà coniato prossimamente.
Sabato 30 luglio Coderblock lancerà la Closed Beta di Hexagon Plaza: un numero ristretto di utenti potrà esplorare in anteprima il primo centro d’interesse di Coderblock Metaverse. É possibile entrare nella Beta-List, la lista di utenti che prenderanno parte, attraverso il server Discord di Coderblock.