Nomine Monte dei Paschi di Siena

Non è piaciuta ai mercati l’inattesa uscita di Axa dal Monte dei Paschi di Siena. Dopo che il gruppo assicurativo francese ha messo in vendita la quasi totalità della propria partecipazione, pari a circa l’8% del capitale, ad un prezzo compreso tra 2,33 e 2,47 euro per azione con una procedura di accelerated bookbuilding riservata a investitori istituzionali, in avvio a Piazza Affari Mps cedeva il 12% a 2,40 euro. Anche ieri sera l’azione Monte dei Paschi di Siena aveva perso in Borsa circa il 5 per cento nelle battute finali della seduta. Eppure l’altro risvolto dell’uscita di Axa, come scrive il Corriere della Sera, è quello di semplificare il percorso di rinnovo dei vertici del Monte dei Paschi di Siena, che verrà sottoposto al voto dell’assemblea del 20 aprile – la presentazione delle liste dovrà essere perfezionata entro il 26 marzo.

LEGGI ANCHE: Mps gli esodi pesano sul bilancio del 2022, che chiude in rosso

Mps, l’uscita di Axa libera il campo per la definizione delle prossime strategie

Il governo italiano controlla oltre il 64 per cento delle azioni, e l’uscita di Axa agevolerebbe la definizione delle strategie future. Axa, aveva detto la scorsa settimana Antimo Perretta, ceo European markets e presidente del board di Axa Italia, vuole continuare a fare l’assicuratore e non è interessata a gestire una banca estera. La joint-venture assicurativa tra Axa e Mps, partita nel 2007, non è in discussione. Il gruppo francese era diventato azionista di Mps in occasione dell’ultimo aumento di capitale, immettendo 200 milioni di euro. I francesi escono incassando una importante plusvalenza: in quattro mesi il guadagno è compreso tra il 16,5 e il 23,5 per cento.