Mancanza di personale, formazione e sostegno al settore della logistica: sono queste le tre espressioni chiave che sintetizzano le richieste del comparto al mondo della politica e delle istituzioni. Ad evidenziarlo, nel corso della presentazione stamane, a Roma, di LetExpo 2023, è il presidente di ALIS Guido Grimaldi che, insieme al presidente di Verona Fiere, Federico Bricolo, ha acceso i riflettori sulla seconda edizione di questa manifestazione che, lo scorso anno, ha registrato numeri record.
C’è carenza di risorse umane nel comparto logistica
La presentazione dell’evento – che si svolgerà dall’8 marzo all’11 marzo a Verona – è l’occasione per fare il punto su questioni di stretta attualità. “Mancano risorse umane: autisti, marittimi e altre importanti figure professionali nelle aziende del comparto della logistica. Dobbiamo lavorare per far capire le opportunità enormi e straordinarie in questo settore che può fare la differenza in positivo ed essere occasione di sbocco per tanti giovani”, ci spiega Grimaldi che annuncia la presenza, nel capoluogo scaligero, in occasione di LetExpo 2023 di 7 ministri del Governo. “Fra i rappresentanti dell’Esecutivo che parteciperanno, ci sarà il titolare delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini che aprirà i lavori l’8 marzo”. Alla domanda su quali siano le richieste del mondo della logistica alle istituzioni, la risposta è netta e chiara: “Fra le nostre istanze c’è sicuramente quella della conferma del mare bonus, che ha permesso di fare risparmiare ai cittadini italiani 7 miliardi. Se non ci fosse stata l’intermodalità, infatti, camion avrebbero percorso le autostrade gravando sulle tasche degli italiani. Si tratta di un contributo virtuoso che ci auguriamo che possa essere innalzato”, evidenzia Grimaldi che si dice soddisfatto del ripristino della misura relativa al gasolio commerciale per l’autotrasporto. Il giudizio sulle decisioni assunte finora dal Governo è positivo: “Abbiamo molto apprezzato queste iniziative per calmierare i costi dei carburanti”, anche se non mancano i nodi da sciogliere: “Abbiamo un aumento del 30-40% di oli e lubrificanti. E’ l’impatto della crisi energetica. C’è da lavorare…”, chiarisce.
LEGGI ANCHE: Alis, rappresentanza a quota 74 miliardi di ricavi e 241 mila addetti
Letexpo: una quattro giorni di dibattiti incentrati sull’attualità
A Verona, di certo, saranno diversi i temi di punta nei vari incontri pubblici previsti, nell’arco di 4 giorni duranti i quali verranno coinvolti oltre 300 espositori in oltre 100 momenti di confronto con istituzioni, imprese, mondo delle professioni e della formazione. Saranno presenti come espositori e categorie merceologiche imprese di logistica, trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici di veicoli industriali, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti, agenzie di risorse umane e ricerca del lavoro, numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui ITS, Scuole superiore ed Università. “Centrale in tutti i giorni di fiera – spiegano Grimaldi e Bricolo – sarà il tema della formazione giovanile e dell’occupazione. LetExpo è infatti una grande opportunità per i giovani e già nella prima edizione dello scorso anno abbiamo generato occupazione, svolgendo numerosi colloqui di lavoro e ricerca di personale: proprio nei giorni della fiera una decina di ragazzi hanno sottoscritto contratti di lavoro ed ulteriori sono stati sottoscritti nelle settimane successive. L’obiettivo per questo 2023 è di replicare e migliorare questa best practice”. “Il nostro evento fieristico sarà inoltre caratterizzato da un ulteriore aspetto innovativo, ospitando importanti momenti e spazi culturali. Annunciamo infatti con orgoglio l’esposizione della “Mostra itinerante sui crimini nazi-fascisti” promossa dallo Stato Maggiore della Difesa con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e la collezione di auto d’epoca del “Museo Nicolis” di Villafranca di Verona, nonché le presentazioni di opere di artisti contemporanei tra cui Lello Esposito”. “Siamo altresì orgogliosi – concludono i Presidenti di ALIS e Veronafiere – di dare spazio e rilevanza con , il padiglione “Alis per il sociale”, all’impegno di oltre 40 associazioni, fondazioni ed enti no-profit che dedicano tutta la loro attività all’aiuto dei più bisognosi con azioni benefiche, mettendo in evidenza le progettualità e le iniziative volte ad aiutare e far stare bene chi necessita di un sostegno ed una maggiore inclusione sociale”. L’agenda è ricca, il mondo della logistica è pronto.