inflazione in Italia 2023
Per l’inflazione in Italia il 2023 potrebbe essere l’anno della svolta. A dirlo sono i dati che oggi ha fornito l’Istat, che spiegano come l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, abbia registrato una diminuzione dello 0,2% su base mensile a una crescita dell’1,7% su base annua, dal +5,3 del mese precedente. Per gli esperti la crescita nel mese di ottobre avrebbe dovuto essere +1,8. Si tratta di quindi di una parziale frenata.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Perché scende l’inflazione in italia a ottobre 2023

La consistente decelerazione del tasso di inflazione si deve prevalentemente al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi degli energetici, sia non regolamentati (da +7,6% a -17,7%) sia regolamentati (da -27,9% a -31,7%) e, in misura minore, di quelli degli alimentari non lavorati (da +7,7% a +4,9%) e lavorati (da +8,9% a +7,3%). Tali effetti risultano solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi dei servizi relativi all’abitazione (da +3,7% a +4,0%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +3,8% a +4,0%).

L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta anch’essa (da +4,6% a +4,2%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +4,8%, registrato a settembre, a +4,2%).

Si arresta la crescita su base annua dei prezzi dei beni (nulla la variazione tendenziale da +6,0%), mentre quella dei servizi resta stabile (a +4,1%), riportando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni su valori ampiamente positivi (+4,1 punti percentuali, dai -1,9 di settembre).

Rallentano ulteriormente in termini tendenziali i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +8,1% a +6,1%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +6,6% a +5,6%).

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l’indice generale e a +5,1% per la componente di fondo.

«L’anno scorso in ottobre eravamo al 12,8%, quest’anno siamo al di sotto della media europea e di tutti gli altri grandi Paesi con cui dobbiamo confrontarci, Germania, Francia e Spagna. Ciò è dovuto certamente un fattore congiunturale, perché lo scorso anno vi era un prezzo dell’energia alle stelle, anomalo, mentre questo anno per tante condizioni, anche per l’intervento del governo italiano sul prezzo del gas, è di ben altra natura» ha dichiarato il ministro del economia e del Made in Italya Adolfo Urso