“L’algoritmo di Tik Tok è pericoloso per bambini e giovani perché, come hanno dimostrato documenti trapelati sui mezzi di informazione, mira a creare dipendenza negli utenti”. È quanto dichiarato dal commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, nel corso di un’intervista che ha rilasciato al settimanale “Der Spiegel”. Breton ha aggiunto che il funzionamento dell’algoritmo di TikTok verrà “monitorato da vicino”. A tal fine, l’Ue ha prestato “grande attenzione” per garantire che il suo personale assunto al fine di far rispettare il regolamento sui servizi digitali (Dsa) si “qualificato per il compito”.
Prove di coraggio vietate
Nella sua intervista il commissario europeo ha sottolineato che l’Unione europea vieterà la prove di coraggio diffuse su TikTok. Con riguardo ai sospetti sulla piattaforma in merito ai rischi che i dati degli utenti vengano ottenuti dalle autorità cinesi, Breton ha affermato di aver discusso della questione con l’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew. All’Ad, il commissario europeo ha fatto notare che il regolamento dell’Ue sulla protezione dei dati si applica “in aggiunta” al Dsa. “Faremo quello che dobbiamo per farli rispettare”, ha quindi sottolineato Breton che, dopo aver definito la conversazione con Shou “robusta”, ha concluso: “Penso che abbia capito il punto”.
LEGGI ANCHE: Garante privacy dispone blocco Tik Tok profili non verificati
Non si esclude il divieto
Qualora non venissero rispettate le norme europee, il commissario europeo non esclude che le piattaforme possano essere vietate. “Se Twitter – ha continuato nell’intervista – o qualsiasi altra piattaforma infrangono il regolamento dell’Ue sui servizi finanziari (Dsa) ad esempio perché non hanno abbastanza moderatori dei contenuti o perché i loro algoritmi incoraggiano notizie false, li informeremo prima”. Se entro un periodo di tempo fissato non arrivasse nessun riscontro, rischierebbero una multa che potrebbe arrivare fino al 6% del fatturato annuo globale. L’estrema ratio sarebbe vietare la piattaforma in tutta l’Unione, che rappresenta il più grande mercato digitale al mondo.