Chi sono l’uomo e la donna più ricchi del mondo. A sorpresa si è scoperto, leggendo l’annuale classifica dei Paperoni che sono Bernard Arnault e Francoise Bettencourt Meyers, l’uno a capo dell’impero del lusso Lvmh l’altra vicepresidente del gruppo L’Oreal ereditato dal nonno. Quest’anno retrocedono di posizione Elon Musk e Jeff Bezos i due grandi nomi del tech, che per anni sono stati considerati come i miliardari più facoltosi. I proprietari delle grandi aziende tech, dopo uno degli anni peggiori per il settore, sembrano proprio essere scivolate sempre più in basso nella classifica di Forbes
Chi è Giovanni Ferrero l’Italiano più ricco
Classe 1964, Giovanni Ferrero è amministratore delegato di Ferrero dal 2011 dopo la morte del fratello Pieto. Forbes ha valutato la sua ricchezza in circa 35 miliardi di dollari, rendendolo l’uomo più ricco d’Italia e assegnandogli la 30esima posizione al mondo.
Chi sono gli altri Paperoni italiani
Tra i nomi illustri nella prestigiosa classifica del giornale americano, che ha comunicato chi sono l’uomo e la donna più ricchi del mondo, ci sono quelli di Giorgio Armani al 157esimo posto e di Silvio Berlusconi Aal 352esimo. Un piccolo record l’Italia lo detiene perché ha quello del miliardario più giovane il diciottenne Clemente Del Vecchio, che ha ereditato l’impero Luxottica e a soli 18 anni può contare su una fortuna di 3,5 miliardi.
Chi esce e chi entra
Nell’ultimo anno 254 persone hanno perso lo status di miliardario. Tra loro c’è Sam Bankman-Fried, l’ex prodigio delle criptovalute imputato per il fallimento della sua Ftx, quello che era il suo socio e che potrebbe essere l’avversario che affronterà in tribunale, Gary Wang, e il musicista Kanye West. Una persona è uscita dal club dei miliardari per scelta: Yvon Chouinard, fondatore del brand di abbigliamento Patagonia, che ha donato il marchio a un trust e a un’organizzazione no profit che combatte le crisi ambientali. 33 i miliardari che invece sono venuti a mancare, tra cui il fondatore della Red Bull, Dietrich Mateschitz, e il magnate immobiliare Ted Lerner.
Tra i 150 nuovi miliardari spiccano soprattutto due stelle dello sport: la leggenda del basket LeBron James, dal patrimonio di un miliardo di dollari, e quella del golf Tiger Woods, che entra nel club con 1,1 miliardi. Presente quest’anno anche l’icona della moda Tom Ford (2,2 miliardi). Sono 65 le persone rientrate in classifica dopo esserne uscite negli anni scorsi.