Il mercato del private equity si attesta nuovamente su livelli record anche nella fase conclusiva del 2022 e fornisce una prova di maturità consolidata in una fase storica di grande complessità, registrando ben 132 nuovi investimenti nel quarto trimestre. Lo scorso anno, nel medesimo periodo, l’Osservatorio Pem di Liuc Business School aveva mappato 117 operazioni.

A fronte di ciò, l’Osservatorio Pem ha censito, nel corso del 2022, 441 operazioni complessive, un dato di assoluto rilievo se si ricorda che il 2021, già anno da record, aveva registrato 387 deals. Il quarto trimestre segna la migliore performance registrata dall’Osservatorio in un trimestre, nel corso di ormai oltre venti anni di studio e mappatura del settore. Infatti, sulla base dei valori enunciati, l’Indice trimestrale Private Equity Monitor Index – Pem, elaborato dai ricercatori dell’Osservatorio Pem attivo presso la Liuc Business School, si è attestato così a quota 1.100, un valore mai registrato nel corso di un trimestre in passato e che va a “spodestare” il dato relativo al periodo precedente, superando per la prima volta la soglia dei 1.000 punti base.