Incentivi auto 2022

Per chi intende acquistare un nuovo veicolo il consiglio in questa fase è di attendere il decreto attuativo che conterrà tutti i dettagli in merito agli incentivi auto 2022. Le misure mirano naturalmente ad un processo di transizione ecologica dei veicoli, ma non mancherebbero anche degli sconti per chi decidesse di rivolgersi al mercato più tradizionale. Vediamo dunque a cosa corrispondono gli incentivi basandoci sulle indiscrezioni che sono fin qui trapelate.

Incentivi auto 2022, cosa prevedono

Gli incentivi auto 2022 dovrebbero essere suddivisi in 3 fasce, ad ognuna delle quali vengono fatti corrispondere dei livelli di emissione di anidride carbonica. Ecco dunque che nella fascia 1 troviamo le auto elettriche, da 0 a 20 g/km, nella seconda le auto ibride plug-in, da 21 a 60 g/km, e nella terza le automobili a benzina, metano, gpl, mild e full hybrid, da 61 a 135 g/km.

Stabilite le fasce, sono poi previste delle cifre da corrispondere sotto forma di incentivo all’acquisto. Nello specifico gli importi massimi sono di 6mila euro per chi acquisterà un’auto elettrica, di 4mila per chi sceglierà un’ibrida plug-in e di 2mila euro per le più classiche auto con alimentazione a benzina, metano, gpl, mild e full hybrid. Si tratta naturalmente di cifre massimali, ottenibili cioè in caso di rottamazioni di un’altra auto immatricolata da un minimo di 10 anni. Negli altri casi, senza la rottamazione, lo sconto sarà minore. Si ricorda inoltre che il contributo viene erogato direttamente ai rivenditori che dovranno prenotare l’incentivo sulla piattaforma messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Sarebbe stato inoltre fissato un limite massimo di prezzo dei nuovi veicoli oltre il quale non sarebbe possibile ottenere gli incentivi auto 2022. Questi, al netto di Iva, IPT e messa su strada, non potranno eccedere i 35mila euro per i veicoli di fascia 1 e 3, e di 45mila per quelli della seconda fascia.