Cambia il nome, ma la sostanza rimane la stessa. La e-tron, il primo modello elettrico firmato Audi, che fece il suo debutto nel 2018 è diventata Q8 e-tron conservando, però, gli stessi standard tecnologici e di qualità. Era al top cinque anni fa e lo è ancora nella nuova versione grazie a una maggiore efficienza, all’aerodinamica migliorata, alla superiore potenza di ricarica, all’incremento della capacità della batteria e all’aumento dell’autonomia che raggiunge i 582 chilometri Wlpt – Worldwide Harmonised Light-Duty Vehicles Test Procedure – nel caso della variante Suv e i 600 chilometri nel caso della configurazione Sportback. Si parte dai 340 cavalli di potenza delle Q8 e-tron 50, fino alle versioni 55 che possono contare su di una potenza massima in modalità boost di 408 cavalli e una coppia di 664 Nm.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Le varianti sportive SQ8 dispongono, poi, di tre motori elettrici, due dei quali in corrispondenza dell’assale posteriore, che erogano complessivamente una potenza massima di 503 cavalli e una coppia di 973 Nm, che le spingono fino a 210 chilometri all’ora, ma soltanto perché la velocità è autolimitata. «Siamo riusciti» spiega Oliver Hoffmann, membro del Board per lo sviluppo tecnico di Audi «ad aumentare in modo significativo sia la capacità della batteria sia la potenza di ricarica, ottenendo un nuovo e migliore equilibrio tra densità energetica delle celle e velocità di rifornimento a fronte di una superiore efficienza. Inoltre, abbiamo rivisitato il powertrain, lo sterzo progressivo e l’assetto, affinando le caratteristiche dinamiche del Suv elettrico».

Gli interni sono molto curati e la tecnologia è ai massimi livelli. Facciamo solo qualche esempio perché è impossibile dare conto di tutto quello che guidatori e passeggeri hanno a disposizione. Tutte le versioni di Audi Q8 e-tron possono contare su oltre 40 tipi diversi di assistenza alla guida. In funzione dell’equipaggiamento, una centralina, di serie, realizza un’immagine continua dell’ambiente circostante la vettura grazie ai dati ricevuti da un massimo di cinque sensori radar, cinque telecamere e dodici sensori a ultrasuoni. Due schermi oled sulle portiere anteriori mostrano le immagini catturate dagli specchietti retrovisori digitali. Proiettori Led evoluti modificano il fascio di luce in funzione della strada e delle manovre del guidatore. Due ampi display ad alta risoluzione – quello superiore con diagonale da 10,1 pollici e quello inferiore da 8,6 pollici – sostituiscono pressoché integralmente i comandi convenzionali.

Difetti? Solo uno. Guardandola non si direbbe proprio che nasconda tanta potenza, tanta accelerazione. Insomma, se si esclude la calandra chiusa è un po’troppo simile alle altre Audi con motore termico. Nessuno si volta ad ammirarla e questo spesso è un limite per un’auto che costa come minimo più di 90 mila euro.

di Franco Oppedisano