I bancari alle prese con il digitale. Il focus del prossimo congresso dell’Unisin, il sindacato autonomo dei bancari in programma il 25 maggio alle 10 al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme, avrà come focus la svolta al digitale che tocca da vicino in questo periodo il mondo bancario.
Nel corso della mattinata la relazione presentata dal Segretario Generale Emilio Contrasto affronterà i principali temi del Settore, riprendendo e ampliando i temi riassunti, in parte, anche dal titolo congressuale: “Diritti, tutele, prospettive per affrontare le sfide del futuro. Etica, equità e professionalità del lavoro bancario nell’epoca della transizione digital”.
LEGGI ANCHE: Un organismo europeo che tuteli bancari e risparmiatori dalle pressioni
Come cambia il lavoro dei bancari
Nel pomeriggio, alle 15, è poi previsto un momento di approfondimento specifico su “Etica, equità e professionalità del lavoro bancario nell’epoca della transizione digitale” con Cesare Damiano, già Ministro del Lavoro e componente del Consiglio di Amministrazione INAIL, Romina Mura, Presidente della XI Commissione Lavoro della Camera dei deputati ed Emilio Contrasto, Segretario Generale UNISIN/CONFSAL. Sempre nel pomeriggio, il saluto di Raffaele Margiotta, Segretario Generale della CONFSAL.
«Il Congresso nazionale rappresenta un momento importante nella vita della nostra Organizzazione Sindacale che raccoglie in sé le esperienze di tre storiche sigle sindacali del Settore, FALCRI – SILCEA – SINFUB, che hanno voluto unire le loro forze in un progetto, quello di UNISIN, che si è rivelato vincente. Desidero ringraziare i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali del Credito – FABI, FIRST/CISL, FISAC/CGIL e UILCA – i vertici di ABI e dei Gruppi bancari e Banche che hanno accettato il nostro invito a partecipare al Congresso e che porteranno il loro importante contributo ai nostri lavori – sottolinea Emilio Contrasto, Segretario Generale UNISIN/CONFSAL».
. Sul tavolo ci saranno le grandi sfide che il mondo del lavoro in generale, ma anche quello bancario si trovano ad affrontare, a partire ad esempio dal diritto alla disconnessione.
«Con l’incontro del pomeriggio del 25 vogliamo – prosegue Contrasto – continuare il proficuo confronto in corso con le istituzioni ad ogni livello su quelli che riteniamo punti focali per il futuro dei Settori bancario ed esattoriale. È necessario che le trasformazioni legate all’innovazione tecnologica, alla fintech, agli inevitabili cambiamenti che sono in corso nel mercato del lavoro, alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, possano e debbano essere adeguatamente normate, migliorate nei diritti e nelle tutele e gestite in modo che non impattino in maniera negativa sulle lavoratrici e i lavoratori ma che, opportunamente gestite e governate, siano volano di ripresa economico-occupazionale per l’intero Paese e una speranza di futuro per i giovani».