Non solo l’elettrico, ma anche carburanti rinnovabili, così da salvare i motori endotermici. La soluzione al problema del passaggio al green arriva dall’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, intervenuto ieri a Pamplona durante la seconda conferenza annuale dell’Alleanza delle Regioni Europee dell’Automotive.
Le regioni italiane appartenenti all’Alleanza sono 9, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Veneto e Umbria; a queste si aggiungono ulteriori 25 regioni europee dei principali paesi del Continente, Germania, Spagna e Francia; territori che insieme fanno un prodotto interno lordo pari a 5mila miliardi di euro, il 34% del Pil europeo, oltre a rappresentare complessivamente 134 milioni di cittadini europei che equivale al 31% della popolazione di tuti i paesi della Comunità Europea; inoltre, il Pil totale delle regioni dell’Alleanza è l’8,7% superiore a quello medio dell’Europa.
L’Alleanza delle Regioni dell’automotive è una rete politica di regioni impegnate a realizzare la transizione dell’industria automobilistica e del relativo indotto in Europa. Durante la plenaria è stata confermata la presidenza dell’Alleanza per il 2025 all’Italia, con la Lombardia, nella persona dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi che diventerà presidente.
LEGGI ANCHE: Transizione automotive, accordo strategico tra MIMIT e ANFIA
Nessuna imposizione dall’Europa
La tesi lombarda si riassume in due parole “neutralità tecnologica”, che equivale a dire che l’Europa non deve imporre ai cittadini quale tipo di automobile utilizzare, ma concentrarsi sulla definizione degli obiettivi ambientali lasciando la libertà sulle modalità di raggiungimento ai singoli territori. La Lombardia nel marzo 2022 ha iniziato un percorso in difesa della filiera dell’automotive e che oggi vede i punti massimi nell’elaborazione di un apposito studio che conferma la forza e le grandi potenzialità dei carburanti rinnovabili, in grado da subito di abbattere le emissioni e nell’essere riusciti a far inserire un preciso e importante paragrafo nel documento ufficiale firmato ieri a Pamplona da tutte le 34 regioni dell’Alleanza delle regioni europee. Nello specifico, il testo fatto inserire dalla Lombardia, recita così: «I regolamenti europei devono tenere conto dell’impatto esercitato sull’economia regionale dalle misure volte a mantenere e rafforzare la competitività dell’intera catena dell’industria automotive europea e raccomanda di tenere conto delle varie soluzioni tecnologiche (ad esempio l’elettrificazione, le tecnologie dell’idrogeno e i combustibili alternativi) che possono anch’esse svolgere un ruolo importante nel processo di decarbonizzazione». ha dichiarato Guidesi.