Il Decreto Bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 1 marzo, ha previsto lo stanziamento di nuovi fondi da impiegare come incentivo per l’acquisto di auto a bassa emissione di C02, ma anche diesel o benzina, dal 2022 al 2030. La misura va dunque a colmare quanto non era stato previsto dalla legge di Bilancio, dove in effetti non c’era nessun bonus auto. Come funzionano questi incentivi per l’acquisto di un nuovo veicolo? Chi ne ha diritto e a quanto ammontano?
- LEGGI ANCHE: Quanto costa un pieno di benzina in Italia oggi?
Incentivi auto 2022
I fondi stanziati dal governo per questi incentivi corrispondono a 700 milioni di euro, con la previsione di portare ad 1 miliardo tale somma dal prossimo anno e mantenerla tale fino al 2030. Il bonus auto è rivolto a tutti e potrà arrivare, nel 2022, fino a 6mila euro a persona. Si tratta della cifra maggiore ottenibile che spetterà a tutti coloro che acquisteranno un veicolo elettrico rottamandone uno vecchio decisamente più inquinante.
Per quanto riguarda il funzionamento degli incentivi auto 2022 è necessario attendere il prossimo 31 marzo, data entro la quale il Mise provvederà a dar vita al decreto attuativo della misura. Quel che si può già prevedere è che si cercherà di tenere fede al meccanismo degli incentivi ambientali per le automobili già utilizzati nel 2020 e nel 2021.
L’obiettivo degli incentivi è quello di ridurre entro il 2030 le emissioni di CO2, ed è per questo un’agevolazione rivolta alle auto elettrice ed ibride, ma non solo. Ad essere previste dalla misura sono infatti anche le macchina diesel e benzina che non superano la soglia di emissioni di CO2 fissata tra 61 e 135 grammi per chilometro.
Quanto alle somme, l’incentivo massimo è fissato a 6mila euro e riguarderà con ogni probabilità le nuove auto ad emissione di anidride carbonica sotto i 20 grammi al chilometro. Alle ibride o plug-in, con emissioni tra 21 e 60 gr/km, prevedono un incentivo auto di 1.250 euro. Le cifre indicate scendono nel caso in cui non si abbia una vecchia automobile da rottamare con gli incentivi per le auto elettriche fissati a 4mila euro e a 1000 per le ibride. Infine, per evitate truffe e frodi, sono previsti due vincoli. Il primo riguarda il prezzo di listino dell’automobile che non potrà essere superiore a 50mila euro iva inclusa per le elettriche e ai 35mila euro per tutte le altre. Il secondo riguarda l’impossibilità per chi acquista l’auto con incentivi di rivendere il mezzo stesso entro 12 mesi dalla compravendita.