Durante Fintech Innovation (https://fintech. makerfairerome.eu/it), la “due giorni” in programma il 2 e il 3 maggio all’Auditorium Parco della Musica su iniziativa di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, start up, aziende, banche, istituzioni o pubbliche amministrazioni racconteranno sé stesse, le proprie soluzioni o un proprio progetto.
Tra le start up coinvolte, la fintech Soisy: è un esempio di social lendig peer-to-peer che consente di prestare soldi ad altre persone per permettere loro di pagare a rate i propri acquisti. Soisy è una soluzione alternativa di pagamento in diversi negozi e siti e-commerce convenzionati (vengono finanziati solo acquisti presso e-commerce e negozi partner).
Soisy fa incontrare i clienti (che hanno bisogno di un finanziamento), i negozi (che devono vendere) e i privati che vogliono investire, provando a far guadagnare (o perlomeno risparmiare) tutti. I gestori hanno l’accredito della somma in 24 ore, gli investitori ricevono un interesse che parte dal 4%, mentre chi fa acquisti può pagare a rate, spendendo meno in termini di interessi e con una perdita di tempo massima di cinque minuti. Con la possibilità di dilazionare il pagamento anche online.
Il funzionamento online è semplice: basta riempire il carrello, scegliere l’opzione ‘acquisto a rate’ e il gioco è fatto. Soisy fa controlli molto rigorosi sulla solvibilità dei richiedenti; nonostante questo, riesce a finanziare un prestito in tempi brevissimi. — www.soisy.it
Molto interessante anche Trakti, la start up di Luigi Telasca: piattaforma peer to peer che supporta la negoziazione e gestione dei contratti commerciali nella blockchain. Trakti è un sistema di gestione delle trattative che fornisce un pannello di controllo con gli strumenti necessari per finalizzare al meglio gli affari. Trakti sostiene l’utente dall’inizio alla fine di un accordo, dà supporto nella pubblicazione online e facilita lo sharing delle trattative sui social networks. Trakti fornisce diversi modelli di negoziazione quali aste, bandi di gara, accordi bilaterali, contrattazioni multilaterali, proposte congiunte e molto altro. Trakti permette di avere sotto controllo, in modo sicuro, all’interno dello spazio di lavoro, tutti i messaggi, i documenti e gli accordi in essere ed in divenire. http://trakti.com/home-it/
Ignazio Rocco di Torrepadula presenterà poi Credimi: startup che permette alle imprese di ottenere risorse per la crescita e l’innovazione attraverso il finanziamento del circolante.
Credimi è usato da aziende grandi, medie e piccole di ogni settore: è un prodotto finanziario digitale che permette di rendere liquido il capitale circolante in 48 ore, online, senza presentare documentazione cartacea, anche attraverso soluzioni personalizzate. https://www.credimi.com/
Da non perdere, infine, l’intervento di Roberto Nicastro – Advisor Europa per Cerberus Capital, uno dei principali Private Equity globali nel settore bancario/finanziario – che, nella conferenza d’apertura, approfondirà il ruolo del FinTech nello sviluppo del Paese.