disabilità

Alkeemia, il principale protagonista europeo nel campo della chimica del fluoro, è fortemente coinvolto nella promozione dello sviluppo futuro dei sali di litio, ha recentemente inaugurato la prima edizione della “Coppa Alkeemia“, un evento sportivo che si pone l’obiettivo di promuovere l’inclusione dei giovani con disabilità. Questa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Venezia FC e il F.C. Spinea, dimostrando l’impegno di Alkeemia verso la responsabilità sociale e l’uguaglianza. Insieme le due squadre realizzano anche il progetto ForMeDabili (finalizzato all’abbattimento di ogni barriera per i soggetti con diverse abilità).

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


LEGGI ANCHE: Recruiting e formazione, così Olidata lavora per la disabilità

Un evento speciale a favore di famiglie e giovani con disabilità

Alkeemia ha inaugurato un evento speciale mirato a sostenere le famiglie e i giovani con diverse abilità, offrendo loro una giornata di gioia e celebrazione. Questo evento ha avuto luogo presso il moderno centro del Venezia FC, noto come Ca’ Venezia, dove si è tenuto un torneo di calcio a quattro squadre composto da giovani con diverse abilità. Questi giovani condividono una passione per lo sport e per i valori che esso incarna, tra cui l’uguaglianza, la solidarietà e l’unità.

disabilità

Fin dalla sua fondazione a Porto Marghera, sede principale dell’azienda, Alkeemia ha dimostrato un impegno costante nello sviluppo della comunità locale. In linea con i valori di inclusione e uguaglianza che lo sport promuove, Alkeemia ha organizzato questa giornata di svago, con l’obiettivo di sensibilizzare l’intera comunità su tali temi. Durante l’evento, le squadre partecipanti, tra cui i ForMeDAbili del F.C. Spinea 1966, il Montebelluna (promosso dall’associazione Sport Life Onlus), l’ASD Format Ferrara e una rappresentanza del Bologna FC (in sostegno all’associazione Senza Barriere), hanno giocato con passione e amore per lo sport e il calcio. Alkeemia ha riconosciuto l’impegno di tutte le squadre e dei giovani partecipanti, premiandoli per la loro partecipazione all’evento, al di là del risultato sul campo. È la prima edizione di questo torneo che abbiamo voluto fortemente. Crediamo nei sani valori che lo sport rappresenta e che devono far parte della nostra quotidianità. Ritengo sia nostro compito promuovere la crescita e lo sviluppo del territorio, non solo attraverso la produzione industriale, ma anche favorendo un approccio sostenibile ed inclusivo in ogni nostra attività che possa così dare un concreto valore e sostegno alle intere comunità in cui operiamo. Ogni giorno in Alkeemia facciamo squadra per stimolare sviluppo e innovazione del settore a favore di un futuro sostenibile; ed è proprio per questo che oggi scendiamo in campo con i ForMeDAbili di F.C. Spinea 1966 per supportare una crescita inclusiva e solidale” dichiara Lorenzo Di Donato, CEO di Alkeemia.