LUCA FORESTI AD CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO

Una sola rete interna privata collega i 31 poliambulatori del gruppo Santagostino, fondato nel 2009 e presente in diverse città italiane, tra Lombardia, Emilia e Lazio, che offre servizi di medicina specialistica di alto livello, economicamente accessibili, tra cui odontoiatria, psicoterapia, radiologia e logopedia. La sua sicurezza è stata affidata a TWT, società attiva  nel settore telecomunicazioni dal 1995, che ha avviato per Santagostino, il primo polo in Italia per sperimentare un modello di sanità privata che concili qualità elevata e tariffe accessibili.

Un progetto tecnologico “su misura”

La rete privata interna è in grado di garantire i massimi livelli di sicurezza e velocità di trasmissione insieme ad un elevato livello di riservatezza per i 360 terabyte di dati gestiti quotidianamente in rapporto ai 320mila pazienti che, solo nel 2021, hanno richiesto prestazioni in uno dei centri del Gruppo. Si tratta di un progetto tecnologico su misura per collegare in modo sicuro le reti LAN delle diverse sedi e l’infrastruttura di server virtuali ospitata nei maggiori cloud provider. La rete è dedicata, isolata e sicura, rispetto alle comuni reti pubbliche con banda condivisa.

I server dell’azienda, infatti, sono stati collegati al Network Hub TWT che consente l’accesso diretto a oltre 2900 cloud provider pubblici. Il collegamento, a sua volta, è stato integrato con un sistema a doppio Firewall centralizzato, capace di filtrare il traffico dei dati e bloccare eventuali trasmissioni pericolose.

La digitalizzazione di Santagostino continua 

«Questo progetto potenzia la forte vocazione tecnologica e digitale di Santagostino, rendendoci ancora più smart». dichiara Andrea Codini, Chief  Technical Officer del Santagostino. «Centro medico Santagostino è nostro cliente da diversi anni e ha scelto di ampliare e migliorare ulteriormente la propria struttura di comunicazione interna. Abbiamo quindi creato un’infrastruttura di rete che permette di avere la massima qualità e sicurezza disponibili per le trasmissioni dei dati e le comunicazioni, portando ad un livello successivo la digitalizzazione avviata negli ultimi anni da parte dell’azienda» commenta Brian Turnbow, Chief Technical Officer di TWT.

Più sicurezza e velocità di accesso anche per i clienti 

Il progetto, partito a dicembre 2021, garantisce massimi livelli di business continuity e scalabilità, ipotizzando la futura l’integrazione delle nuove sedi che Santagostino aprirà, tra Lombardia e Lazio, nei prossimi mesi. Questo nuovo sistema porterà anche vantaggi ai clienti, che godranno di una sempre maggiore velocità di accesso e analisi alle cartelle cliniche dei pazienti e, in generale, di una maggior operatività e qualità del servizio offerto sia nelle fasi di prenotazione e accettazione dei clienti sia nella successiva fase della visita medica.

Il servizio realizzato da TWT offrirà anche maggior protezione e riservatezza alle cartelle cliniche dei pazienti proprio perché l’accesso non avviene tramite reti pubbliche, bensì dalla rete privata interna offerta dall’infrastruttura TWT. Insieme al servizio di connettività, TWT ha messo a disposizione del Santagostino 500 linee telefoniche contemporanee con la possibilità di telefonare, in Italia e all’estero, attraverso tariffe dedicate e traffico di minuti illimitati verso fissi e mobili nazionali.