BTP€i a 15 anni

Fondi pensione e assicurazioni hanno deciso di puntare sul Btp Green, emesso dal tesoro, che in particolare è piaciuto nel Regno Unito.

Hanno partecipato all’operazione di collocazione del Btp Green emesso dal Mef circa 290 investitori per una domanda complessiva che ha raggiunto i 53 miliardi di euro. Due terzi del collocamento sono stati sottoscritti d investitori ESG.
Complessivamente ai fund manager è stato allocato il 42,6% dell’emissione, mentre le banche ne hanno sottoscritto il 26,9%. Elevata è stata la partecipazione degli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo, che hanno acquistato il 26,6% dell’emissione (in particolare il 14,1% è stato allocato a fondi pensione e assicurazioni, il 12,5% a banche centrali ed istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato il 2,9% dell’ammontare complessivo mentre la quota residuale è stata sottoscritta da altri investitori.

LEGGI ANCHE: Btp Green, il Mef colloca il nuovo titolo di stato “ecologico”

Il Btp Green italiano piace all’estero

La distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di oltre 30 paesi: gli investitori esteri si sono aggiudicati circa il 62,6% dell’emissione, mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 37,4%. Tra gli investitori esteri, di rilievo è stata in particolare la quota sottoscritta da chi abita nel Regno Unito (circa il 19,4%). Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa continentale, ed in particolare in Francia (11,8%), nei paesi della penisola iberica (10,4%), in Germania, Austria e Svizzera (4,6%), nei Paesi Scandinavi (4,1%), in Benelux (3,2%) e in altri paesi europei (6,2%).
Al di fuori dell’Europa, gli investitori provenienti dagli Stati Uniti si sono aggiudicati circa lo 0,6% dell’emissione mentre la restante quota del 2,3% è stata sottoscritta da investitori residenti in Asia.
Il collocamento è stato effettuato tramite la costituzione di un sindacato composto da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, BNP Paribas, BofA Securities Europe S.A., Crédit Agricole Corp. Inv. Bank e Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A che hanno partecipato in veste di lead manager, mentre tutti gli altri Specialisti in titoli di Stato hanno rivestito il ruolo di co-lead manager dell’operazione.