di Vincenzo Petraglia
La digitalizzazione, con l’utilizzo sempre più massiccio dell’intelligenza artificiale per elaborare i dati di comportamento del consumatore, il metaverso, la realtà virtuale e aumentata stanno cambiando sempre di più il mondo del retail e della consumer experience. Temi al centro del Salone Franchising Milano (19-21 ottobre all’Allianz-MiCo, Fieramilanocity), quest’anno con tante novità e con un ricco programma di incontri e workshop insieme a relatori ed esperti del settore, per capire i nuovi scenari, i nuovi trend e i modelli di business emergenti, in grado di rispondere alle esigenze espresse da un consumatore che negli ultimi anni ha rivoluzionato il proprio comportamento d’acquisto, e per comprendere quindi con essi anche tutte le nuove opportunità per fare impresa.
Il Salone è l’evento dedicato a retail e franchising più importante in Italia, un’occasione imperdibile per imparare a lavorare meglio su un’attività commerciale già avviata o da avviare grazie a nuove skill messe a disposizione dai grandi esperti del settore presenti alla kermesse e dai tanti brand che hanno aderito alla manifestazione nei più disparati settori: dalla Gdo al commercio specializzato, dal food al fitness.
L’obiettivo è offrire una visione a 360 gradi sul mondo dell’affiliazione commerciale, ma anche sulle nuove forme ibride che arricchiscono il panorama del settore, e comprendere cosa sta cambiando tra richiesta di qualità sempre crescente, maggiore attenzione alla sostenibilità, divenuta in poco tempo per le aziende opportunità di business e driver di competitività, e nuove abitudini di consumo.
Il tutto per cogliere meglio le nuove e sempre più variegate opportunità offerte dal mercato.
In manifestazione spazio anche ai percorsi legati al mondo del credito, tra finanza pubblica e agevolata, microcredito, finanziamenti e round per progetti startup, supporto e bandi per l’imprenditoria femminile, che saranno analizzati e presentati dagli esperti al pubblico degli aspiranti imprenditori. Il Salone punta, infatti, a offrire opportunità concrete per diventare imprenditori e guarda con attenzione alle nuove tendenze che vedono sempre più donne protagoniste di nuove aperture e attività.
Per questo l’evento vedrà coinvolte molte realtà impegnate a promuovere l’imprenditoria femminile, come McDonald’s, espositore della manifestazione, che ha di recente presentato un nuovo progetto “Women in franchising”. «Un programma di networking», spiega Dario Baroni, Ceo McDonald’s Italia, «nato per favorire l’aumento di licenziatarie nella nostra rete, perché crediamo che valorizzare il talento femminile possa contribuire alla trasformazione culturale del mondo del lavoro, convinti che una maggiore rappresentanza delle donne favorisca un’organizzazione del lavoro ancora più inclusiva ed efficiente e di conseguenza, un miglioramento dei risultati».
Al centro del Salone anche un altro tema molto importante, quello dell’etica nel mondo dell’imprenditoria, con la definizione di quelle linee guida virtuose, ormai imprescindibili, che ogni buon imprenditore/investitore dovrebbe seguire. Anche per capire come innovare in modo sano il settore. Spazio poi all’approfondimento sui format emergenti, sull’omnicanalità, sul ruolo del consumatore nel punto vendita e non solo. Un appuntamento, dunque, imperdibile per i coloro che operano nel mondo retail e franchising.
www.salonefranchisingmilano.com