Il tema della sostenibilità e l’attenzione al benessere dei dipendenti sta prendendo sempre più piede tra le aziende nel nostro Paese.
Allegrini SpA cosa fa per la sostenibilità
Allegrini SpA – azienda con sede in provincia di Bergamo, leader nella produzione di detergenti professionali e cosmetici per l’hotellerie – ha fatto proprio questo modo di fare impresa intraprendendo un percorso di sostenibilità – ambientale, sociale e di governance – e attuando politiche in favore dei propri collaboratori che spaziano dall’applicazione dello smartworking, alla crescita dei talenti, dalla formazione all’inclusione fino alle pari opportunità e a tutto ciò che favorisce il “benessere” della forza lavoro.
Consapevole degli effetti negativi che il carovita e, in generale, l’inflazione stanno creando sui bilanci familiari, Allegrini, ha inoltre deciso di fornire un sostegno immediato in vista delle festività ai propri collaboratori.
Bonus di 500 euro ai 140 dipendenti per Natale
«Non vedo nulla di particolare in quello che abbiamo fatto. Siamo un’impresa familiare che crede nel rapporto diretto tra tutte le persone che vi lavorano. Abbiamo avvertito la necessità di sostenere le famiglie dei 140 dipendenti con un contributo economico. Non solo parole di incoraggiamento ma anche un gesto concreto. Come diceva Totò, “E’ la somma che fa il totale”».
Maurizio Allegrini, bergamasco, uomo schivo e di poche parole, ama fare le cose più che farlo sapere. Così, pochi giorni fa ha sorpreso tutti i 140 dipendenti mandando una lettera personalizzata in cui, espressa gratitudine e apprezzamento per quanto fatto sin qui, annunciava un bonus di 500 euro, da spendersi secondo le necessità di ogni nucleo familiare.
Perchè regalare un bonus ai collaboratori
«Come azienda abbiamo fronteggiato moltissime difficoltà, ma per indole preferisco non lamentarmi e guardare oltre. In ogni crisi ci sono opportunità, basta saperle individuare e cogliere. Per farlo serve l’aiuto di tutti, motivo per cui la decisione di regalare un bonus è venuta da sé».
«La reazione dei dipendenti – aggiunge – è stata di grande sorpresa e ringraziamento. Ho sempre pensato che la prima risorsa dell’impresa siano le sue persone. Per questo è proprio nei momenti complicati che occorre essere vicini, ascoltare, dedicare tempo alle loro valutazioni. C’è sempre da imparare ascoltando i propri collaboratori».
Igienizzazione per gli hotel, gli obiettivi per il 2023
Da diversi anni Allegrini sta portando avanti una strategia di crescita volta a consolidare il business storico (detergenza industriale e sanitaria), arricchendo la gamma dei servizi complementari al business nell’hotellerie.
«Nel 2023 abbiamo importanti piani di ulteriore crescita. Vogliamo sviluppare la relazione con i nostri clienti, far apprezzare il valore aggiunto del prodotto che offriamo loro. Trasformare il nostro servizio in un quid con il quale i nostri clienti possano comunicare con i propri clienti. Basti pensare ai prodotti per l’igienizzazione degli ambienti negli hotel».
Già gli hotel, un settore messo in ginocchio dalla pandemia, ma capace di riprendersi assicurando agli ospiti massima sicurezza sulla sanificazione degli ambienti.
«Sono abituato ad affrontare le sfide che lo sviluppo e la concorrenza sempre più agguerrita pongono ogni giorno. Affrontare il 2023 sapendo che alle spalle abbiamo 140 famiglie che credono in noi rende la sfida ancora più avvincente».