Il settore calzaturiero: vecchio come il mondo, eppure sempre nuovo e “sfidante”. Openjobmetis ha sviluppato un’articolata iniziativa formativa a Prato, una delle “culle” dell’arte calzaturiera in Italia, permettendo ai partecipanti di toccare con mano tutte le fasi della lavorazione artigianale delle calzature. In particolare, quest’anno i corsisti si sono cimentati nella realizzazione delle scarpe femminili. «Siamo stati orgogliosi di replicare anche per il 2017 questo percorso di formazione specializzata dedicato ai giovani» ha commentato Elena Giorgi, Team Leader di Openjobmetis: «Dopo il successo delle precedenti edizioni, abbiamo effettuato quest’anno la quinta edizione del corso. Il nostro obiettivo, in questo come in altri settori, è da un lato supportare le aziende simbolo del Made in Italy, come in questo caso i produttori calzaturieri, e dall’altro lato offrire concrete opportunità di apprendimento dei fondamenti teorici e pratici del mestiere a tutti coloro che desiderano oggi affacciarsi a un mestiere così antico. La formazione è del resto uno dei capisaldi della nostra attività».
[mailup_form]