Di Elisa Stefanati
“Il businnes di famiglia non è un diritto, ma un’opportunità” ha sottolineato Vittorio Ciotola Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, nell’ambito del convegno “Di Padre in Figlio” che si è svolto oggi venerdì 7 luglio presso Palazzo Partanna, sede dell’Unione Industriali (Piazza dei Martiri 58, Napoli). Il Convegno, promosso e organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Napoli, tramite il Gruppo di Lavoro “Business Family” coordinato dal Vice Presidente Salvatore Formisano, ha messo a confronto storie di imprenditori, che hanno fatto del proprio passaggio generazionale un punto di forza, con esperti del settore che hanno indicato come affrontare questo importante “Affare di famiglia”. Formisano nel suo intervento ha discusso di come il passaggio delle consegne nelle aziende famigliari sia generatore di conflitti, ma al contempo sia fondamentale per la crescita di una azienda.
“Tre le parole chiare emerse nel tavolo di confronto: condivisione tra le generazioni; preparazione e competenza in primo piano; innovazione e la sfida di proiettarsi nei mercati internazionali” hanno sottolineato Vittorio Ciotola e Giordano Riello, figlio del Presidente Assoclima Alessandro Riello.
L’Amministratrice di Tourist Italia Gianna Mazzarella (“Next Generation. Tra passato e futuro”), nel convegno ha illustrato il frutto del lavoro negli anni precedenti. Questi i dati emersi: i dati Istat 95% delle imprese italiane è a carattere familiare; 80.000 aziende ogni anno sono coinvolte nel passaggio generazionale, solo il 35% delle imprese supera la seconda generazione e il 5% di queste supera la terza. È emerso inoltre che, rispetto al dato internazionale, il 66% delle imprese italiane ha la gestione familiare, contro il 26% della Francia e il 10% della Gran Bretagna. Infine, il dato è che skill e abilità specifiche di gestione nel passaggio padre/figlio sono: sensibilità e capacità di percepire i cambiamenti ambientali; identificazione dei propri obiettivi e delle modalità di realizzazione.
Nel convengo hanno poi partecipato con i proprio interventi l’Ordinario di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L.Vanvitelli”, Luca Pisani (“Aggiornamenti sui patti di famiglia”) che ha illustrato le scelte valoriali codificate nella legge 55 del 2006 nella prospettiva di conferire valore giuridico alla pianificazione del ricambio generazionale; il Presidente di Lauro Shipping Spa, Salvatore Lauro che ha illustrato il case history della famiglia Lauro. Presente poi l’Ordinario di Economia e gestione delle imprese-Family Business presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania “L.Vanvitelli”, Vincenzo Maggioni (“Cause degli insuccessi dei passaggi generazionali”) che ha spiegato quali sono le cause che sovente determinano la mortalità delle imprese durante il passaggio generazionale; la Psicoterapeuta ideatrice del blog “Aiuto Adolescenza”, Consuelo Marazziti (“Il rapporto padre-figlio nel passaggio di consegne in aziende familiari”) che ha discusso delle dinamiche psicologiche che intercorrono nelle relazioni padre-figlio e dell’importanza della comunicazione si verbale che emotiva