Il premio extra finale di fedeltà relativo alla seconda emissione del BTP Valore sarà pari allo 0,5% del capitale investito dai piccoli risparmiatori che lo acquisteranno durante i giorni di collocamento, da lunedì 2 a venerdì 6 ottobre 2023 (fino alle ore 13.00), e lo conserveranno fino alla scadenza dei 5 anni. Nell’ambito di questa emissione dei BTP Valore, la caratteristica distintiva risiede nell’innovativo schema di pagamento delle cedole, le quali verranno erogate trimestralmente. Questa iniziativa è rivolta esclusivamente agli investitori individuali e simili (categoria retail). Gli investitori appartenenti a questa categoria riceveranno una cedola ogni tre mesi, la cui entità sarà calcolata in base a un tasso d’interesse prefissato per i primi tre anni. Inoltre, tale tasso aumenterà nei due anni successivi di vita del titolo, seguendo il cosiddetto meccanismo di incremento progressivo (step-up). I tassi minimi garantiti per le cedole saranno resi noti il prossimo 29 settembre, mentre quelli definitivi verranno annunciati al termine della fase di collocamento, fissata per il 6 ottobre. È importante sottolineare che tali tassi non potranno essere inferiori ai tassi minimi comunicati.
Come si sottoscrive il Btp Valore e come si ottiene il premio fedeltà
Per gli investitori, sottoscrivere il BTP Valore risulterà semplice e comodo. Si potrà effettuare direttamente attraverso il proprio servizio di home banking, se abilitato alle operazioni di trading online, oppure recandosi presso la propria banca o l’ufficio postale associato al proprio conto corrente e conto deposito titoli. Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana al prezzo di emissione pari a 100, senza vincoli o commissioni aggiuntive. Inoltre, è prevista l’applicazione della consueta tassazione agevolata del 12,5% per i titoli di Stato, insieme all’esenzione dalle imposte di successione relative alle cedole e al premio fedeltà.
LEGGI ANCHE: Il Btp Valore è tornato. A ottobre la seconda emissione
L’importo minimo di investimento è fissato a 1.000 euro, e non vi sarà alcun limite massimo, garantendo così la piena soddisfazione di tutti gli ordini. Tuttavia, si precisa che il Ministero si riserva il diritto di chiudere anticipatamente l’emissione, secondo le modalità specificate nella scheda informativa disponibile sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (www.dt.mef.gov.it/debitopubblico) e sul sito del Dipartimento del Tesoro nella sezione Debito Pubblico, dove saranno anche pubblicate le FAQ e la Nota Tecnica