Un visore per vedere i prodotti che si acquistano on line e il loro impiego. L’idea l’ha lanciata YouStart, il cui obiettivo è quello di rendere gli acquisti più coinvolgenti ed esperienziali. YouStart permette alle aziende questa opportunità grazie all’innovazione tecnologica.
Sempre più persone sono abituate a cercare informazioni online e ad acquistare prodotti e servizi tramite l’e-commerce. Una pratica diventata alla portata di tutti, giovani e adulti di qualsiasi età, grazie anche allo sviluppo di sistemi sempre più avanzati e sicuri. La sfida ora è rendere gli acquisti online più coinvolgenti ed esperienziali. Oggi per un’azienda questa può essere la vera differenza per emergere sul mercato ed espandere il proprio business. Un risultato che si può ottenere grazie all’innovazione tecnologica e un’opportunità su cui non farsi trovare impreparati.
Un modo per rendere più sicuri gli acquisti
In questo senso YouStart attribuisce grande importanza alla possibilità che store e negozi possano dotarsi di visori e specifiche app che consentano ai propri clienti di vedere in anteprima, come se già fosse vero, il prodotto finale. «Si pensi, ad esempio, ai negozi che vendono cucine: con questa tecnologia potranno permettere ai clienti di configurare la propria cucina, scegliendo accuratamente il modello, materiale, colore, armonizzandola con il resto della casa. Tutto ciò ha un grande vantaggio competitivo, perchè permette di ridurre l’incertezza di acquisto prevenendo modifiche o addirittura resi».
Queste rivoluzionarie esperienze completamente immersive offrono al consumatore una vera e propria città virtuale dove entrare, conoscere, interagire e crescere. Tutto ciò attraverso la realtà aumentata, sviluppata specificatamente per le aziende. «È importante specificare che non stiamo parlando di Metaverso – sottolineano Federico Di Condina e Tommaso Frante – C’è una differenza sostanziale: il Metaverso è uno spazio virtuale che sottintende la blockchain, al contrario YouStart offre un servizio che si basa su un’economia reale e da la possibilità all’utente di acquistare un prodotto e un servizio in una forma immersiva ed esperienziale attraverso i classici metodi di pagamento. Oggi la forma più pratica per un’azienda è creare un’esperienza immersiva individuale, assolutamente fattibile grazie alle innovazioni tecnologiche sul mercato».