La Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha venduto obbligazioni in yen per la seconda volta quest’anno e ci sono poche possibilità che il denaro ricavato lasci il Giappone.
Warren Buffett ha intascato l’equivalente di 810 milioni di dollari in yen vendendo obbligazioni giapponesi attraverso la Berkshire Hathaway. Ma non prendetelo come un segno di arretramento: 32 delle ultime 40 operazioni obbligazionarie della Berkshire sono state effettuate nella valuta giapponese e lo stesso Buffett non ha fatto mistero del suo fascino per le azioni del Paese. In effetti, l’ultima volta che ha venduto obbligazioni giapponesi, in aprile, Buffett ha incanalato i contanti direttamente nelle società di trading giapponesi. Non c’è da stupirsi, quindi, che molti si aspettino che Buffett utilizzi quella pila di yen per raddoppiare i suoi investimenti nel Paese del Sol Levante.
Se trasferiste tutti i vostri contanti in una valuta diversa e poi di nuovo indietro ogni volta che andate in vacanza, i costi di cambio varrebbero più di qualche mojito. Lo stesso vale per gli investitori che acquistano attività estere dall’estero. È quindi logico che Berkshire acquisti e venda in yen invece di convertire le transazioni in dollari USA, soprattutto quando la casa d’investimento vuole avere la flessibilità di reagire alle nuove opportunità giapponesi. E per una buona ragione: I decenni di calo dei prezzi in Giappone hanno sgonfiato le azioni del Paese, ma con le riforme aziendali e il ritorno dell’inflazione potenzialmente in vista, la situazione potrebbe presto cambiare.
L’anno prossimo Buffett guadagnerà oltre 6 miliardi di dollari solo in dividendi, in gran parte grazie a tre soli titoli: Bank of America, Occidental Petroleum e Apple. Anche se l’Oracolo di Omaha ha una liquidità di quasi 160 miliardi di dollari, Buffett ha recentemente ritirato le sue azioni di primo piano, tra cui General Motors, UPS, HP e Chevron. Non ha nemmeno fretta di spendere quel denaro, soprattutto perché i tassi di interesse che favoriscono il risparmio sono superiori al 5%.