Dopo aver lanciato lo scorso anno la valuta digitale Eurst, stablecoin legata all’euro basata su tecnologia blockchain, che, con il valore collegato a quello della valuta reale di riferimento, offre maggiori garanzie rispetto ad altre forme di valute digitali, Wallex non si ferma mai col suo fondatore e ceo Simone Mazzuca. La società fornisce, infatti, soluzioni finanziarie di nuova generazione, che consentono a privati e aziende di collegare le tradizionali operazioni di gestione finanziaria, sia digitale che non digitale, utilizzando la tecnologia del registro distribuito, creando funzioni operative innovative, funzionalità e abbinamenti efficienti tra fornitori e utenti di capitale. In poche parole fornisce servizi di protezione degli asset, tra cui un servizio di custodia, soluzioni bancarie senza confini, servizi Otc, una piattaforma di scambio, gestione della proprietà e operazioni di crowdfunding. Inoltre, Wallex opera come un ombrello per le licenze internazionali, fornendo ad aziende e privati software e piattaforme operative conformi alle normative globali e alle capacità finanziarie. Una delle prospettive più interessanti che una realtà così innovativa come Wallex è in grado di offrire è un futuro prossimo in cui si potrà, per esempio, fare la spesa al supermercato pagando in criptovaluta, tramite una banca che dà accesso agli asset digitali, con un Iban tradizionale e una carta che permette di spendere asset digitali nella vita di tutti i giorni. Una realtà, dunque, da tenere sott’occhio.
Wallex e la nuova Era delle stablecoin
Blockchain e soluzioni finanziarie di nuova generazione