Vladimir Putin patrimonio

Quanti soldi ha Vladimir Putin e qual è il suo patrimonio netto e liquido? Domanda che si sono fatti in molti nel corso dei suoi 22 anni di governo, senza però arrivare mai ad una risposta univoca e certa. Sapere con certezza quali siano le reali disponibilità economiche del presidente russo è infatti pressoché impossibile a causa dell’impostazione che lo stesso dà alla sua leadership e alla mancanza di dati ufficiali. Occorre dunque partire da quello che viene dichiarato e vedere anche quali siano i principali fattori che non tornano a diversi analisti internazionali.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Il patrimonio di Vladimir Putin 

Nel 2019 i guadagni annui di Putin risultavano essere pari a 110mila euro, pari alla somma di stipendio, pensione militare e interessi su investimento. A suo carico il presidente russo avrebbe un appartamento di 75 metri quadri a San Pietroburgo, sua città natale, e un altro a Mosca di 150 metri quadri. E ancora due macchine d’epoca, una Wolga Gaz M21 d’epoca dal valore di 15mila cadauna e suv Lada Niva da 6mila euro. Anche ai meno avvezzi all’argomento appare evidente che tale dichiarazione dei redditi possa risultare piuttosto stringata per colui che da più parti viene indicato come uno degli uomini più ricchi al mondo. 

I misteri sul patrimonio di Vladimir Putin

Diverse e tutte prive di conferma le stime fatte negli anni da parte di giornalisti e Stati stranieri sul patrimonio di Putin, anche se alcuni punti di critica sembrano convergere. Il primo riguarda l’ampia collezione di orologi di lusso dello Zar che ammonterebbe a diversi milioni di euro. La conferma su questo punto arriva dal gran numero di accessori di lusso sfoggiati dal presidente russo nel corso delle sue apparizioni pubbliche. 

Vladimir Putin e le stime del suo patrimonio 

C’è poi la teoria degli oligarchi russi, con Putin che sarebbe il beneficiario ultimo di una serie di investimenti messi in atto da imprenditori sotto il suo controllo. A tal proposito l’Hermitage Capital Management nel 2017 aveva stimato che il presidente russo avesse raccolto circa 200 miliardi di dollari in modo illecito da quanto era alla guida della Russia. Infine, diversi esperti che da anni studiano il possibile capitale dello Zar, danno per certo che parte dei sui proventi possano arrivargli anche da amici e familiari ai quali Putin garantirebbe contratti governativi e proprietà di imprese. Questo sistema è alla base del ragionamento dell’economista svedese Anders Aslund che nel 2019 ha stimato il patrimonio di Putin tra i 100 e i 130 miliardi di dollari