Come viene percepita Venezia dagli stranieri? Come immagina Venezia un turista che si approccia per la prima volta alla città lagunare? Quali sono le domande più frequenti (e anche le più bizzarre) che vengono poste sul web con riguardo a Venezia?
Venice Insider Guide, un portale sulle query più gettonate
Venice Insider Guide, https://www.veniceinsiderguide.com è il portale in lingua Inglese gestito da un gruppo di giovani residenti a Venezia, che intercetta gli interrogativi – ovviamente anche i più insoliti – e invia risposte adeguate in tempo reale. Come? Scrivendo articoli di approfondimento, brevi testi con informazioni utili e fornendo anche qualche raccomandazione per rapportarsi a Venezia con il rispetto che merita.
La raccolta di dati da parte di Venice Insider Guide è frutto di un monitoraggio costante e un aggiornamento continuo sulle ricerche effettuate dagli utenti stranieri attraverso i motori di ricerca. Ne è uscito un interessante campionario di informazioni, una cartina di tornasole che risulta di aiuto anche alle stesse istituzioni veneziane, ai musei civici e altre realtà della città lagunare che non dispongono di un servizio così sistematicamente attento e attivo.
Venezia, quali sono le domande più ricorrenti
Alcuni interrogativi sono di ordine storico e culturale come per esempio “Perché Venezia è stata costruita sull’acqua?”. Altre domande fanno presupporre che Venezia sia una specie di Disneyland: “Ci sono persone che abitano a Venezia?”.
Le informazioni sull’acqua alta fornite dai servizi meteo e a volte talmente troppo tecniche da risultare fuorvianti, inducono gli stranieri a digitare su Google questo interrogativo: “Quando a Venezia c’è l’acqua alta si può annegare?” Infine ci sono richieste logistiche: “Dove si parcheggia l’auto in piazza San Marco?” “Quale autobus prendo per andare all’Arsenale?”
Venezia Carnevale e Redentore le due chiavi più cercate
Il campionario fa sorridere e non è finito, naturalmente, proprio per questo Venice Insider Guide è primo nelle indicizzazioni, dal momento che intercetta e monitora queste richieste, configurandosi – come rivela il sottotitolo del blog – come “La tua porta d’accesso a Venezia”, in questo caso ritenuta dai turisti esteri una città…anfibia.
“Abbiamo un traffico importante per la domanda se a Venezia si affonda – racconta Vladimir Grigoriev, moldavo di origini e da 14 anni veneziano di adozione, proprietario del blog Venice Insider Guide e di quattro ristoranti dislocati in due sestieri. Progetto editoriale e locali non sono collegati e il blog al momento non fa girare alcuna pubblicità. Solo funziona come servizio. E dai 15 mila utenti unici in un mese dimostra di funzionare bene.
15 cose da non fare a Venezia
Venice Insider Guide elenca anche le 15 cose da non fare a Venezia o che è sconsigliato e vietato fare, come nuotare, camminare sopra le alghe dei gradini per non scivolare, non dar da mangiare ai gabbiani, non fare pic nic.
Sopra a tutto, però, ci sono statisticamente due parole che più di tutte vengono cercate con riguardo a Venezia: Carnevale e Redentore. L’equivalente di due appuntamenti imperdibili, rispettivamente a febbraio e luglio.