Le terme nel cuore della località meranese assicurano una sosta rilassante, ma anche rigenerante. L’occasione per staccare con la routine e dedicarsi tempo aiuta a liberare la mente e mettere il libertà il corpo. Aree sauna, parchi, pool suite, fitness e molto altro. Come possono essere due giorni per vivere un’esperienza esclusiva?

Roof Whirpool e picnic alle terme

Giorno 1. La vacanza inizia dal cuore delle Terme Merano: le sue piscine. La mattinata del primo giorno si trascorre così in totale relax passando dalla vasca con idromassaggio a quella con acqua termale, spaziando anche all’esterno, dalla piscina sportiva a quella di nuoto controcorrente nel parco.  Si incomincia a liberare la mente, per dedicarsi totalmente al benessere. L’area sauna è il luogo perfetto per mettere in libertà anche il corpo, che senza vestiti si abbandona al calore benefico che lo avvolge. Dopo saune, docce d’acqua fredda e riposo, il resto della mattinata si trascorre nel Roof Whirpool nella terrazza panoramica, la location ideale per dedicare un po’ di tempo alla tintarella. È arrivata l’ora di rifocillarsi! La bella giornata invita a pranzare all’aperto con prodotti genuini e leggeri, niente di meglio di un picnic nel parco.

LEGGI ANCHE: Bonus terme, Jannotti Pecci (Forst): “Successo ottima notizia, ora va rifinanziato”

Pomeriggio in Pool Suite e cena al Bistro

Il pomeriggio continua con un’esperienza esclusiva: 2 ore in una delle 4 Pool Suite delle Terme Merano. Si possono utilizzare i prodotti cosmetici che si trovano all’interno per godersi peeling e impacco. Una sosta nel bagno turco, una doccia fresca, un rilassante idromassaggio. E poi relax nel letto ad acqua con un bicchiere di spumante e frutta di stagione, mentre si ammira la vista sulla sala bagnanti e le piscine sottostanti. La giornata è stata intensa e si avvicina l’ora di cena. Il Bistro è un locale raffinato, caratterizzato però da un’atmosfera giovanile e vivace. Si può cenare all’interno oppure outdoor, direttamente in piazza Terme, nel cuore della città, con vista sul parco. D’estate non è raro assistere a eventi musicali live che animano la serata. Prima di riposare, ci sta ancora una passeggiata in centro, sotto i portici e lungo il Corso della Libertà per godersi il Kurhaus illuminato.

Fitness, brunch e Relax Lounge

Giorno 2. Inizia una nuova giornata. Ci si sveglia con calma e ci si gode una bella passeggiata, respirando a pieni polmoni l’aria frizzante e pulita di Merano. Una volta raggiunte le Terme, la nostra meta è il Fitness Center. Un allenamento con il tapis roulant o con la Skill Bike, esercizi di cardio fitness, oppure un corso di gruppo tra i tanti organizzati anche outdoor, nella piattaforma del parco. E dopo l’attività fisica, ecco il momento tanto atteso e meritato: il brunch a base di prodotti altoatesini. Cornetti caldi, pane e marmellata, frutta fresca, yogurt, muesli e noci. Ma anche pancetta, formaggio, salmone e uova. La mattinata continua in una Relax Lounge nel parco, in posizione un po’ defilata con comodo lettino per due. Tra un po’ di riposo e qualche lettura da alternare all’abbronzatura e a una nuotata in piscina, si trascorre il tempo nella totale tranquillità.

MySpa e aperitivo nel parco

Come si passa il pomeriggio? Un must a cui non si può proprio rinunciare è la MySpa. Bagni benessere, massaggi, peeling e impacchi, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La soluzione ottimale per chi non sa decidersi è senza dubbio il pacchetto SPA à la carte. Un peeling purificante a piacere, un impacco avvolgente a scelta nella vasca softpack e successivo massaggio rilassante in base alle proprie esigenze. Completa personalizzazione per una coccola su misura che non può che far bene al corpo e allo spirito.

La vacanza volge lentamente al termine, ma prima di lasciare questo paradiso rimane ancora tempo per un aperitivo nel parco. Mentre le ombre si allungano, seduti a un tavolino con un calice di buon vino, ci si gode ancora la vista sulle cime del Tessa che si rispecchiano nelle piscine, i riflessi del sole sull’acqua del Passirio che scorre vicino, in assoluta armonia con se stessi e con il mondo

 

Le strutture partner di Terme Merano

Fondamentale per Terme Merano è collaborare attivamente con le aziende locali, ecco perché, per quanto possibile, ingredienti e materie prime provengono proprio dall’Alto Adige. Per lo stesso motivo sono oltre 150 le strutture ricettive partner su cui contare per una vacanza a Merano e dintorni. Garanzia di qualità, l’offerta spazia dagli hotel di ogni categoria agli appartamenti, al camping e all’agriturismo. Le proposte di soggiorno sono consultabili nel sito delle Terme Merano.