Unicredit, la cessione del credito da superbonus e altri bonus edilizi è riaperta. L’obiettivo è quello di supportare gli operatori che hanno completato i lavori e necessitano di cedere i crediti avendo raggiunto la capienza fiscale: i cosiddetti esodati. Come si legge in una nota, la banca ha infatti messo a punto una soluzione che consente alle imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato crediti fiscali a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 di smobilizzare tali crediti, ottenendo la liquidità necessaria a proseguire la loro attività.
Unicredit, cessione del credito da superbonus: quando si può accedere
L’ammontare complessivo del credito per singola pratica deve essere superiore a 10 mila e inferiore ai 600 mila euro e la pratica deve essere in possesso di tutta la documentazione richiesta nel corso dell’istruttoria, con asseverazioni, attestazioni e visto di conformità per tutte le tipologie di intervento, oltre che il codice univoco. La banca prevede nuovi prezzi di acquisto in linea con il mercato. L’acquisto dei crediti viene effettuato da EBS Finance, società di cartolarizzazione appartenente al Gruppo UniCredit, che successivamente li cederà a clienti terzi.
LEGGI ANCHE: Superbonus 110%, ultime notizie: sì alla detrazione in 10 anni, ma solo dal 2024
Unicredit, una soluzione di sistema imprese-banca-imprese
A questo fine UniCredit ha già perfezionato accordi con 6 importanti player di mercato operanti in diversi settori economici (grande distribuzione, moda, sanità, attività di agenzia del lavoro temporaneo, e produzione/distribuzione di energia) ed è in procinto di stipulare ulteriori 11 accordi, per un controvalore che consentirà l’assorbimento progressivo dei crediti fiscali che la banca acquisterà dalla propria clientela, realizzando di fatto una soluzione di sistema imprese-banca-imprese.
Ecco i prezzi di acquisto dei crediti di imposta
Il prezzo di acquisto dei crediti di imposta è, nel caso del Superbonus (con 4 anni di detrazione), pari all’ 85,80% del valore nominale del credito di imposta maturato. Nel caso del Bonus casa con 10 anni di detrazione il prezzo è del 70% del valore nominale del credito di imposta maturato; idem per l’Eco-sismabonus. Nel caso invece di altri bonus edilizi detraibili in 5 anni, il prezzo è dell’82,60% del valore nominale del credito di imposta maturato.