Stefano Cuzzilla e Antonio Alunni

Lo scorso novembre ha preso vita la Scuola per imprenditori, un progetto fortemente voluto da 4.Manager con Confindustria, Sistemi Formativi Confindustria e Luiss Business School. L’operato di imprenditori e manager costituisce l’asse portante della vita economica e sociale del Paese, in cui le decisioni, la professionalità e la passione rappresentano la chiave di volta per il corretto funzionamento di un’impresa. Per tale ragione, il programma mira a promuovere la vocazione imprenditoriale nell’ambito del tessuto produttivo italiano stimolando in particolar modo coloro che, senza avere alle spalle una tradizione familiare, sono pronti ad accettare la sfida della creazione di una nuova impresa. Il percorso formativo si rivolge nello specifico a manager, dipendenti, giovani professionisti e dirigenti non occupati, ma anche a tutti coloro che più in generale sentono il desiderio e la vocazione di fare impresa. 

«La Scuola per imprenditori – dichiara Antonio Alunni, presidente del Gruppo Tecnico Cultura Confindustria – è un progetto cui tengo molto che nasce per contribuire concretamente alla nascita di nuove imprese da parte di nuovi imprenditori, attraverso un percorso mirato di alta formazione. L’obiettivo è di rivitalizzare lo spirito d’intrapresa, anche superando i timori, per gli aspiranti imprenditori, legati al contesto normativo-amministrativo e, più in generale, a un gap di conoscenze e strumenti. La Scuola nasce per dare queste risposte, offrendo una preparazione mirata a conoscere meglio l’impresa, specie sotto gli aspetti di management e gestione. E se è vero che la spinta a intraprendere è individuale, la nascita di un’impresa, che si muove in modo responsabile e consapevole, si trasforma in un’opportunità collettiva e in un moltiplicatore di valore sociale e culturale. Per questo la Scuola per imprenditori è una Scuola di futuro, aperta a tutti coloro che intendono scommettere su se stessi e contribuire alla crescita del Paese».

«È essenziale – dichiara Stefano Cuzzilla, presidente di 4.Manager – alimentare le competenze e il pensiero manageriale al fine di guidare e incentivare lo sviluppo del Paese. Questo programma, attraverso il metodo innovativo dell’experiential learning, mira a promuovere e diffondere la cultura d’impresa, sviluppando al contempo tutte quelle competenze necessarie per intraprendere una carriera imprenditoriale di successo. Bisogna puntare sulle nuove generazioni – conclude il Presidente di 4.Manager – fornendo tutti gli strumenti indispensabili al raggiungimento delle competenze adeguate al fine di preparare la nuova classe dirigente del futuro».

Gli iscritti avranno modo di mettere in pratica le proprie abilità imprenditoriali e accrescere le proprie competenze attraverso forum di discussione e la continua interazione con i guest speaker e i docenti, al fine di condividere opinioni e best practice utili alla creazione di una solida cultura manageriale.  Da ultimo, il programma si articola in quattro fasi distinte e complementari: 1) spirito imprenditoriale, 2) fondamenti d’impresa, 3) fare imprese e 4) idea di business/progetto imprenditoriale.

Grazie alle adesioni di Unindustria Reggio Emilia, Confindustria Belluno e Dolomiti, Confindustria Venezia e Unindustria Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, le aule sono organizzate direttamente sui territori di riferimento. In tale cornice, le associazioni partner possono inoltre declinare percorsi di specializzazione sulla base delle peculiarità espresse da ciascun territorio, oltre a customizzare il programma grazie a testimonianze associative e focus su contenuti di specifico interesse.