«Sulle rinnovabili acceleriamo così»

«Anche il mercato dell’energia, come quelli finanziari, reagisce negativamente in situazioni di incertezza o instabilità geopolitica ed è esattamente quello a cui stiamo assistendo in questi giorni. L’evoluzione dello scacchiere nei prossimi giorni e nelle prossime settimane sarà molto importante ma, in ogni caso, per avere un’indicazione “definitiva” sull’andamento del gas nell’inverno 2022/2023, è necessario attendere l’avvio della stagione di iniezione negli stoccaggi e la strategia che regolatore ed operatori vorranno mettere in atto». Lo ha affermato il responsabile Emea del settore Energia e Utility di Bain & Company Alessandro Cadei.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


«Quali conseguenze prevediamo per l’Italia? Sicuramente queste tensioni rappresentano uno stimolo ad accelerare lungo gli assi dell’energy transition, puntando ad una maggiore sicurezza energetica nazionale: la situazione ha mostrato quanto sarebbe stato necessario per il nostro paese, nell’ultimo decennio, investire in uno strategico e deciso sviluppo di fonti alternative, a cominciare dalle rinnovabili. Guardando al prossimo futuro, al netto di discontinuità straordinarie come quella attuale, vivremo comunque un periodo di significativa volatilità dei mercati e conseguentemente dei prezzi, dovuta a fattori strutturali» ha aggiunto Cadei.