AAA cercasi… capitali. Gli alti tassi di interesse e la difficoltà di accesso al credito stanno mettendo in difficoltà le start up e le imprese italiane. Esistono diverse forme di finanziamento alternative all’indebitamento bancario per il rafforzamento patrimoniale e finanziario: dai processi di M&A (Mergers and Acquisitions) ai fondi di Private Equity, a tutti quegli strumenti come mini-bond, Private Debt e quotazione in Borsa. Si tratta di soluzioni complesse, che necessitano dell’apporto di professionisti e che a volte creano diffidenza tra gli imprenditori.
Una situazione facile e di semplice utilizzo alla portata delle Pmi e delle start up, ideata appositamente per fare incontrare aziende e investitori, arriva oggi da UCapital 24 Spa, il primo social network globale, quotato a Euronext Growth Milan, che ha presentato la funzionalità “Matching sphere companies-investors”. L’idea è (apparentemente) semplice. Il social network UCapital24 è (per intenderci) una piattaforma tipo LinkedIn, ma rivolta alle business people. Ci si può registrare gratuitamente, creare il proprio profilo, postare idee di business, fruire di un flusso di notizie che arrivano dai provider più importanti del mondo, oltre ad ottenere una serie di servizi premium fintech dedicati al mondo dei mercati finanziari e al mondo economico. Da oggi aziende e investitori possono mettersi in vetrina profilandosi per ambito di interesse, area geografica, settore di appartenenza o su cui intende investire. Le aziende presenti nel social possono accedere a una lista di potenziali investitori già targhettizzati e viceversa.
«Matching sphere companies-investors – afferma Gianmaria Feleppa, Ceo e founder di UCapital, circa mezzo milione di utenti, diffusi in Europa, nord America, Medio Oriente – rappresenta una funzionalità innovativa di dialogo fra aziende innanzitutto perché, a differenza di altre piattaforme simili globali a pagamento, è gratuita. Ha come destinatari globali da un lato le aziende, in particolare Pmi e startup, dall’altro lato gli investitori: fondi di private equity, venture capital, family office, business angel, fondi e banche».
Entro fine anno ci sarà una importante novità. «Attiveremo – prosegue – la versione premium di questa speciale vetrina, questa volta a pagamento. Ci saranno anche nuove speciali funzioni – una sarà dedicata ai club deal -. Con l’upgrade di “Matching sphere companies-investors” sarà possibile in particolare disporre di un servizio su misura da parte nostra: roadshow online con potenziali investitori da noi selezionati sulla base del target, non solo rispetto all’area geografica e al settore ma pure in base al tipo di operazione che si vuole fare, da una ipo al crowdfunding. I processi di capital raising saranno agevolati attraverso tools tecnologici innovativi. Partendo dall’Europa, il nostro obiettivo è quello di diventare punto di riferimento globale per le business people offrendo servizi fintech ad aziende, investitori e trader. Offriamo competenze che costituiscono un “ponte finanziario” tra le due sponde dell’oceano, e non solo».
«Vorrei ricordare – conclude – che il nostro Gruppo, la cui Holding è UCapital Ltd, è costituito, oltre che da UCapital24 SpA, da UCapital Global Plc, presente nel listino di Euronext Parigi, che opera sia come Asset & Wealth Management che come Investment Banking che si concentra in particolare sulle startup e Pmi di tutta Europa e da Trade Capital Italia, Sim italiana specializzata in servizi di trading».