Inizia martedì 24 maggio all’autodromo di Imola la quinta edizione del festival dedicato alla cultura del Lavoro Nobilita, che per il secondo anno consecutivo sarà realizzato in collaborazione con il comune di Imola e con l’autodromo.
Nobilita è organizzato da FiordiRisorse – la business community premiata nel 2008 da LinkedIn come “Best practice italiana” a cui aderiscono in oltre 8.000 tra manager e aziende per condividere competenze e networking di alto livello – e SenzaFiltro – il giornale della cultura del lavoro, edito da FiordiRisorse.
LEGGI ANCHE: La riduzione del costo del lavoro è alla base della programmazione aziendale
Il programma della manifestazione
In un’unica giornata, martedì 24 maggio dalle 10 alle 18,30, sul palco andranno in scena quattro panel. Il primo avrà il titolo “Lavorare con il nemico” e si parte dall’attualità della guerra in Ucraina, fino ai conflitti interculturali nei luoghi di lavoro. A discuterne ci saranno Asmae Dachan (Giornalista di Avvenire e SenzaFiltro), Anna Paola Simonetti (Responsabile Hofstede Insights Italy), Alessia Amighini (professoressa di Economia Politica e Co-Responsabile Ricerca Asia per ISPI), Marco Bentivogli (Coordinatore nazionale Base Italia Gala Ivkovic – Presidente Rondine international Peace Lab).
A seguire toccherà ai costi invisibili del digitale per dibattere su tutto quello che non si dice mai legato all’impatto economico, sociale e ambientale della vita votata a innovazione e tecnologia. Il panel sarà moderato da Massimo Cerofoloni (Giornalista di Rai Radio 1) e gli ospiti saranno il geologo e divulgatore scientifico e conduttore tv Mario Tozzi, il presidente della fondazione sostenibilità digitale Stefano Epifani, la giornalista di Presa Diretta Sabrina Carrera e l’Ad di Garofalo & Idee associate Alessandro Garofalo e la giornalista di Radio Lombardia Nicoletta Prandi.
Nel pomeriggio sarà la volta dell'”Elogio dell’incompetenza”, un confronto provocatorio e stimolante sull’Italia che non individua mai i suoi responsabili.
Il moderatore sarà il giornalista di La7 Frediano Finucci e vi parteciperanno il direttore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio, la manager e docente della trasformazione Elisabetta Bracci, Tommaso Montanari, rettore università per stranieri di Siena e storico dell’arte e infine Antonio Maffei, Project Manager ITS Meccanica Lanciano assieme a Marco Carlomagno, segretario generale FLP Federazione Lavori Pubblici. A chiudere ci sarà il panel “Grandi dimissioni, grandi sentimenti”, moderato dal presidente di Fior di Risorse Osvaldo Danzi, al quale parteciperanno: Alice Siracusano – Cofondatrice di Luz, Paolo Legrenzi – Professore di Psicologia cognitiva Università Ca’ Foscari Venezia, Luca Sartelli – Direttore Risorse Umane Cir Food, Luca Lotterio – AD di Restworld ePaolo Conta – Ad di Laser Informatica e Presidente ICT Group Confindustria Canavese.