ThomasLloyd lancia un fondo pubblico infrastrutturale su Allfunds

La società di investimento e consulenza globale ThomasLloyd e Allfunds, uno tra i principali distributori mondiali di fondi di investimento, hanno presentato oggi la Sicav-Sustainable Infrastructure Income Fund (Siif). Si tratta di un fondo di investimento alternativo (Fia) a tempo indeterminato con sede in Lussemburgo e strutturato come Sicav Sa (UCI Parte II) e  soggetto al regime depositario della Direttiva Ucits V.

Il fondo investe direttamente su attività infrastrutturali non quotate nelle aree di energia rinnovabile, approvvigionamento e smaltimento, trasporti, infrastrutture sociali e comunicazioni con un focus geografico sull’area Asia-Pacifico

“Offrire il nostro fondo di investimento alternativo aperto sulla piattaforma di fondi globali Allfund crea una situazione vantaggiosa per tutti gli attori coinvolti”, commenta il presidente e amministratore delegato di ThomasLloyd, Michael Sieg (in foto).

Il Siif è il primo fondo infrastrutturale pubblico interamente regolamentato e aperto, ed è disponibile in 26 apposite classi di azioni sia per gli investitori retail che per gli investitori istituzionali. Le opzioni includono una scelta di nove valute disponibili come classi di azioni ad accumulo o a distribuzione.

Il fondo investe direttamente su attività infrastrutturali non quotate nelle aree di energia rinnovabile, approvvigionamento e smaltimento, trasporti, infrastrutture sociali e comunicazioni con un focus geografico sull’area Asia-Pacifico. Soluzioni che mirano ad applicare principi di investimento socialmente responsabili (Sri) riducendo al contempo i rischi di investimento attraverso la diversificazione tra paesi, settori, tecnologie e stili di investimento.

Autorizzato alla vendita in tutta Europa e in vari altri paesi selezionati in tutto il mondo, Siif offre agli investitori la possibilità di accedere in modo comodo, diretto e immediato a una classe di asset particolarmente interessante. La strategia di investimento di impatto pure-play di ThomasLloyd si basa su un processo internazionale consolidato ed è rivolta a un numero crescente di investitori globali alla ricerca di un investimento di capitale che garantisca un impatto positivo sul piano ecologico e sociale, oltre a un impatto economico obiettivo.

Il fondo offre accesso per la prima volta ad investitori privati e professionisti a una classe di asset in precedenza disponibile solo per pochi investitori istituzionali a livello globale in possesso di vasta esperienza nel settore. Dal lancio del portafoglio nel gennaio 2011, la strategia di investimento ha goduto di tassi di rendimento annuali a due cifre, offrendo contemporaneamente bassa volatilità.