Il mercato nazionale delle locazioni vede canoni in aumento, una riduzione dell’offerta ed inquilini sempre più attenti alla qualità dell’immobile. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete per individuare le principali caratteristiche di coloro che, nel secondo semestre del 2018, hanno affittato un’abitazione.
La maggior parte degli inquilini, ben il 45,0%, ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. Il contratto di locazione più utilizzato rimane quello a canone libero da 4 anni più 4 (52,3%)
L’analisi evidenzia che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (57,0%), il 33,6% del campione lo fa per motivi di lavoro ed il 9,4% lo fa per motivi di studio.
Rispetto ad un anno fa si registra un aumento della percentuale di affitti legati agli studenti universitari, si passa infatti dal 6,0% del secondo semestre del 2017 all’attuale 9,4%.
Diminuisce invece la percentuale di contratti di locazione stipulati da lavoratori trasfertisti, dal 37,7% della seconda parte del 2017 si scende al 33,6% attuale. Nel secondo semestre del 2018 le città con le percentuali più alte di contratti stipulati da lavoratori trasfertistisono state Bologna, Milano, Roma, Firenze e Verona.
A livello nazionale il contratto di locazione più utilizzato rimane quello a canone libero da 4 anni più 4 (52,3%), a seguire i contratti a canone concordato che si attestano al 27,8%, in leggero aumento rispetto al secondo semestre del 2017 quando si fermavano al 26,5% ed in costante crescita negli ultimi anni.
Il taglio più affittato è il bilocale (40,7%), seguito dal trilocale con il 34,7% delle preferenze. Anche nel secondo semestre del 2017 le scelte degli inquilini si erano concentrate su bilocali e trilocali, prosegue Tecnocasa.
La maggior parte degli inquilini, ben il 45,0% del totale, ha un’età compresa tra 18 e 34, si scende quindi al 23,0% per coloro che hanno tra 35 e 44 anni, con percentuali via via più basse all’aumentare delle fasce di età.
Coppie e coppie con figli rappresentano 58,7% degli inquilini, alta comunque la percentuale di single che si attesta al 41,3%. Percentualimolto simili si registravano anche nella seconda parte del 2017, conclude Tecnocasa.