crediti fiscali Superbonus

Superbonus 110%, la detrazione in 10 anni potrebbe essere approvata già lunedì prossimo. L’obiettivo del Mef è permettere di fruire della detrazione spettante con il Superbonus 110% anche a chi, per incapienza fiscale, non è in grado di farlo in 5 anni, abbattendo le rate annuali con l’estensione a 10 anni.

Superbonus 110%, detrazione in 10 anni: le parole del sottosegretario Freni

«Stiamo lavorando per inserire anche le detrazioni che ci si sconta da soli, senza aderire allo sconto in fattura o alla cessione del credito. Stiamo provando ad ampliarla per consentire a chi ha portato autonomamente in detrazione le spese di ristrutturazione di poterlo fare in 10 anni. Così si sostiene chi ha redditi più bassi, per coloro cioè che non hanno redditi sufficienti per coprire la detrazione, portandola a 10 anni si aiuta chi ha redditi più bassi per farli rientrare. Se lunedì lo approviamo i soggetti che acquistano il credito possono portarlo in detrazione fino a 10 anni» ha affermato il sottosegretario al Mef Federico Freni, secondo quanto riportato dal Messaggero.

LEGGI ANCHE: Superbonus 110%, proroga unifamiliari: novità anche su infissi e caldaie

Superbonus 110%, alla detrazione in 10 anni si aggiunge la proroga per le unifamiliari

Buone notizie per quanto riguarda l’attesa proroga per le unifamiliari: il voto è stato rinviato in modo da permettere di valutare un’ulteriore estensione. Quella fino al 30 giugno, pur se non ancora votata in commissione, ha già ricevuto il via libera da parte del Governo. L’ipotesi è di estenderla ulteriormente al 30 settembre per quanti abbiano concluso, entro il 30 settembre scorso, almeno il 30% dei lavori. Sul capitolo delle spese relative al 2022, e per le rate residue non fruite delle detrazioni del 2020 e del 2021, un emendamento del relatore, Andrea De Bertoldi prevede che la comunicazione all’Agenzia delle entrate della cessione dei crediti da superbonus al 110% potrà essere fatta anche prima della conclusione dell’accordo di cessione: l’ipotesi è che il termine del 31 marzo attualmente previsto per la comunicazione sia posticipato al 30 novembre.

Superbonus 110%, verso la soluzione per i 19 miliardi di crediti incagliati

Passi avanti infine per la macro questione dei 19 miliardi di crediti incagliati: banche e assicurazioni hanno aperto alle richieste del governo, e torneranno ad acquistare i crediti legati al Superbonus. È un primo passo, ma resta da vedere se questo sarà sufficiente per assorbire l’intero ammontare.