Subito, la piattaforma specializzata in nel mercato del second hand, mantiene il proprio primato in un settore, che negli ultimi anni ha visto spuntare sempre nuovi concorrenti, desiderosi di cimentarsi con un mondo il cui prestigio tra gli acquirenti è cresciuto. Lo spiega proprio Giuseppe Pasceri, CEO di Subito
La second hand ha acquisito sempre più rilievo negli ultimi anni, qual è il segreto del successo di Subito che porta anche per il 2022 ad una crescita di fatturato nonostante l’affermarsi di nuove realtà in questo ambito?
Nel 2022 Subito si riconferma la piattaforma digitale al primo posto in Italia per comprare e vendere in modo sostenibile e terza piattaforma di e-commerce con oltre e 13 milioni di utenti unici al mese. Abbiamo chiuso l’anno con un fatturato che cresce a doppia cifra su un 2021 già straordinario. Non solo, il traffico in piattaforma, sempre più da mobile (88%), supera 1,6 miliardi di visite e 3 miliardi di ricerche. Cresce anche il numero di annunci pubblicati sia a totale anno (51 milioni di annunci, +5%) sia come media giornaliera
(140.000, +3%). Infine, la customer journey è sempre più app first, basti pensare che l’app di Subito è stata scaricata 6,6 milioni di volte. Questi dati si inseriscono poi all’interno della generale crescita del mercato della second hand di cui Subito si riconferma leader in Italia e cartina di tornasole dell’impatto di questa forma di economia circolare e dei comportamenti di consumo degli italiani. La nostra specificità è quella di essere una grande piattaforma generalista, dove è possibile trovare qualsiasi cosa l’utente cerchi, dall’automobile alla casa, passando per abbigliamento, elettronica. Quindi dal mercato immobiliare per compravendita e affitto alla sezione motori aperta ad annunci su tutti i veicoli, su Subito c’è davvero tutto, per tutti, in un’unica destinazione e con un’esperienza semplice ma allo stesso tempo completa e specifica per ogni categoria. Buyer e seller possono contare su una grande community che parla la stessa lingua e su un brand storico che conoscono e che conosce il mercato italiano, perché è qui che abbiamo la nostra sede e qui sviluppiamo e miglioriamo ogni giorno il nostro prodotto grazie ai nostri 350 dipendenti, il 50% dei quali proprio in product&tech.
Quali erano i pregiudizi legati alla second hand che sono stati sfatati sulla base dei dati di Subito nell’anno appena trascorso?
Uno dei pregiudizi legati all’usato è che molto spesso nel passato si è guardato a questo mercato come ad una seconda scelta. Negli ultimi anni, anche grazie all’esperienza di compravendita molto più simile all’e-commerce per cui si può acquistare e vendere direttamente da casa e in sicurezza, con servizi come TuttoSubito, le cose sono cambiate. In particolare, guardando per esempio al 2022, si è riscontrata una crescita sui mesi di novembre e dicembre, storicamente mesi di bassa stagionalità su Subito. Questo ci
permette di mettere in luce due ulteriori evoluzioni che attestano il cambiamento di percezione per i consumatori: la second hand è stata riconosciuta come un’alternativa di acquisto sostenibile durante il Black Friday e tra i dati a supporto possiamo segnalare un +23% di transazioni a novembre rispetto a ottobre e un +62% solo dal 21 al 27 novembre rispetto alla settimana precedente, con un valore transato di 8 volte superiore alla media settimanale. Crescita che si evidenzia anche anno su anno con un +21% di traffico e +10% di utenti a novembre 2022 rispetto a novembre 2021, anno in cui c’era stata già una forte
crescita per il traffico del verticale Market rispetto a quello prima. Questi dati mettono in luce come la second hand e Subito, che di questo mercato è leader, siano sempre più una prima scelta nel percorso di acquisto. Inoltre, l’usato rappresenta un mercato a cui gli italiani hanno guardato nel periodo delle festività anche per i regali di Natale, non solo andando oltre i pregiudizi, ma riconoscendo alcuni vantaggi, tra cui risparmio, convenienza, sostenibilità senza dimenticare la possibilità di trovare oggetti unici e originali. Questa evidenza è confermata anche dall’osservatorio Second Hand Economy che ogni anno realizziamo con BVA Doxa. Possiamo affermare che uno dei driver valoriali universalmente riconosciuti in riferimento al mercato dell’usato è la sostenibilità che, specialmente per i più giovani, è un aspetto fortemente considerato. La second hand viene quindi reputata l’alternativa di consumo sostenibile per eccellenza, che consente concretamente di ridurre il proprio impatto ambientale evitando i costi di produzione del nuovo e di dismissione del vecchio, rimettendo in circolo oggetti e risparmiando non solo soldi, ma anche CO2 e
materie prime. Quando si parla di compravendita di oggetti pre-loved, tuttavia, ad essere riconosciuta è anche l’opportunità di risparmio che rappresenta e verso la quale gli italiani sono comunque attratti. Una certa dose di praticità e un nuovo ordine di scelte di spesa trovano nell’economia dell’usato la soluzione che consente di fare un acquisto consapevole, ma anche vantaggioso. Non solo risparmio, ma anche convenienza: con lo stesso budget spesso si possono trovare modelli dalle prestazioni migliori rispetto a un modello base nuovo. In più, su Subito è possibile filtrare la propria ricerca in base alle condizioni
dell’oggetto, per scoprire una vasta scelta di prodotti nuovi, ancora nella confezione originale, con etichetta e garanzia.
TuttoSubito è il servizio integrato da Subito che permette un’esperienza simile all’e-commerce, come funziona? Quali benefici e quali garanzie offrite ai vostri utilizzatori?
Dopo la pandemia Subito si è trasformata, introducendo nella compravendita pagamenti e spedizioni tramite la piattaforma. Tutti gli italiani da quel momento hanno potuto pensare a Subito come un e-commerce: app first, totalmente online, tracciato e integrato, per compravendite a distanza e in sicurezza. Il servizio è stato molto apprezzato dagli utenti, tanto da essere scelto nel 75% di annunci idonei nel 2022. Il servizio lanciato nel settembre 2021 è cresciuto del +113% nell’ultimo anno. TuttoSubito si è rivelato prezioso in particolare per alcune categorie merceologiche: Elettronica (Informatica al primo posto per numero di transazioni; Fotografia prima per valore medio), Abbigliamento &Accessori e Sport. I benefici per l’utente sono molteplici: per il venditore, il servizio è gratuito e consente di spedire comodamente e in serenità, perché Subito custodisce l’importo pagato dal compratore e lo gira al venditore solo a transazione conclusa. L’acquirente invece, grazie alla protezione acquisti, è tutelato da possibili inconvenienti. Infine, abbiamo appena affiancato alla classica consegna a domicilio la possibilità di far arrivare il pacco presso un punto di ritiro o un locker, per essere ancora più liberi di gestire l’acquisto
secondo le proprie esigenze.
Come cambia il customer journey degli utenti e quali evidenze si possono raccontare per il 2022 che rimarranno nel 2023?
TuttoSubito ha rivoluzionato l’esperienza di acquisto della second hand trasformando la compravendita di usato in un’esperienza e-commerce like. Il servizio è nato per accorciare le distanze in tutta sicurezza, proponendo così ai nostri utenti un modo aggiuntivo di risponde ai loro nuovi bisogni. Abbiamo ampliato di fatto le possibilità di trovare quello che si cerca, ma anche di vendere. A conferma di questo, stiamo registrando un costante aumento del traffico e dei contenuti in market, grazie anche a questo servizio. In
particolare, si evidenziano alcuni vantaggi per chi vende e chi compra che sono stati particolarmente apprezzati dagli utenti. La journey utente diventa così sempre più app first, perché tutto il processo è gestibile dalla chat integrata nella nostra App, che lo scorso anno è stata scaricata da oltre 6 milioni e mezzo di persone. Inoltre, la comodità della compravendita online ormai è una realtà anche per la second hand, per questo servizi come
questo sono chiave per il futuro, tanto che stiamo già lavorando a migliorare ulteriormente l’esperienza e ad una serie di servizi post transazione.
Dall’analisi delle ricerche quali sono le tendenze rilevate per l’anno trascorso in generale e per le categorie per voi di maggiore interesse?
Nel 2022 è soprattutto il verticale Market a crescere, ovvero la second hand per antonomasia: ad esempio Arredamento (+11,8), Giardinaggio (+8,5%) e in generale dalle categorie più affini al concetto classico di second hand (Abbigliamento +9%, Tutto per bambini + 16%). Categorie molto diverse, dove l’usato è alternativa sostenibile e conveniente, ma anche un alleato prezioso per realizzare sogni e passioni. E sono sempre appartenenti al verticale Market le due categorie che sono cresciute maggiormente nel
2022: Elettrodomestici (+26,8%), che aumenta contestualmente alla crisi energetica per la ricerca di elettrodomestici non energivori (peculiare che al 41° posto delle parole più cercate si trovi stufa a legna, con + 216 posizioni rispetto al 2021 che rappresenta proprio la ricerca di nuove fonti, in questo caso di riscaldamento, con maggiore sostenibilità economica) e Fotografia (+23%) alla cui crescita sicuramente ha
contribuito la sicurezza di utilizzare spedizioni e pagamenti integrati in piattaforma, tanto che questa è anche la categoria che ha il valore medio più alto di transazioni.
Sul podio delle categorie preferite degli italiani rimangono però stabili Motori e Immobili: Auto, Moto&Scooter, Appartamenti si aggiudicano le prime tre posizioni della classifica delle categorie più visitate. Ciò conferma il ruolo di Subito come grande piattaforma generalista dove si trova davvero tutto, per tutti, in un’unica destinazione e con un’esperienza semplice e riconoscibile, pur nelle differenti specificità di categoria. La familiarità con la nostra piattaforma permette agli utenti di passare da una categoria all’altra e di tornare spesso da noi, perché qualunque sia ciò di cui hanno bisogno, su Subito sanno di poterlo trovare in maniera smart.
Quali sono le vostre aspettative per il 2023? Partnership, evoluzioni?
Nel 2023 l’obiettivo è di accelerare ulteriormente verso un’esperienza seamless, sviluppando nuove funzionalità e servizi che possano migliorare la catena del valore e rendere ancora più semplice e piacevole la customer experience degli utenti, per esempio attraverso l’esperienza post transazione. La facilità e la sicurezza relativa al percorso di acquisto fa inoltre il palio con il riconoscimento a tutti gli effetti della second hand come una forma di consumo sostenibile per l’ambiente che aiuta chi compra a risparmiare e chi vende ad avere un’ulteriore fonte di entrare sui propri oggetti pre-loved. Nel 2023 questi
due aspetti, complice anche la situazione di incertezza internazionale, assumeranno sempre più valore.