Gellify e Azimut danno vita a Fndx, società che si occuperà di advisory a fondi di venture capital e private equity per la selezione. Fndx è un’azienda che supporterà imprese e startup nel loro percorso di crescita con il fundraising e le attività di M&A, grazie alla loro esperienza e ai fondi raccolti da Azimut Digitech Fund.

Nasce l’advisory che aiuta imprese e start up

Questa collaborazione permetterà di raccogliere fondi da investitori retail e istituzionali interessati agli investimenti nel venture capital. L’obiettivo di Fndx è diventare un’azienda importante nella digital economy, sostenendo start up e imprese tecnologiche in ogni fase della loro crescita e fornendo competenze ai fondi di venture capital e private equity per investire in aziende B2B tecnologiche e digitali. Fndx sta anche lavorando al lancio di un fondo internazionale per progetti innovativi e tecnologie emergenti.

Diventare player di rilievo nella digital economy

“Nel 2017, con la creazione di Gellify, ci siamo posti l’obiettivo di far crescere l’economia digitale in Italia, diventando tra i primi investitori in società software B2B così da favorire la cultura dell’innovazione nell’imprenditoria italiana. Dall’esperienza maturata in questi anni, nasce Fndx, con una mission ben precisa: supportare progetti audaci per la costruzione delle aziende del futuro, attraverso modelli di open innovation che puntano su una nuova vision imprenditoriale e sul digitale. All’interno del settore M&A Advisory and Investment, Fndx si distinguerà grazie al suo background unico, forte della competenza in ambito startup, investimenti e tecnologia di ultima generazione oltre che di un network di Venture Capital, business angels, family office e acceleratori tra i più importanti in Italia e in Europa.”, così commenta Fabio Nalucci (in foto), ceo and founder di Gellify e Fndx.

Supportare le startup in tutto il percorso di crescita

“La spinta del nostro Gruppo verso l’economia reale è indirizzata alla creazione di valore e di innovazione e nei settori più tecnologici si concretizza nel supporto alle startup fin dalle prime fasi di sviluppo, seguendole poi nel loro percorso di crescita attraverso il nostro ecosistema integrato”, ha aggiunto Gabriele Blei, ceo del Gruppo Azimut. “Il progetto Fndx si inserisce pienamente nella nostra strategia di lungo periodo nei private markets e siamo certi contribuirà a centrare l’obiettivo che ci siamo posti di raggiungere almeno il 15% di masse gestite sul segmento entro la fine del 2024 e a sviluppare ulteriormente la nostra piattaforma di prodotti alternativi, tra le più ampie e diversificate in termini di asset class ed esposizione geografica”.