Sportclubby incassa 950 mila euro per guidare la nuova era ibrida dello sport

Sportclubby, la piattaforma di riferimento per il booking di sport e benessere, per prenotare campi e attività online, outdoor e in palestra, ottiene una nuova iniezione di capitale di 950mila euro da Finpiemonte e LigurCapital.  

Si chiude così a 1.670.000€ il valore del secondo aumento di capitale, partito con una campagna di crowdfunding su Mamacrowd, che aveva coinvolto, tra gli altri, anche il fondo Oltre Venture e l’incubatore sportech Wylab. 

Grazie alle nuove risorse, Sportclubby consoliderà la propria posizione sul mercato italiano, continuando ad accrescere la propria base utenti e club, che oggi conta già più di 500mila sportivi in tutta Italia, distribuiti su un network di oltre 700 strutture, campi, federazioni e personal trainer. Per farlo, si concentrerà sullo sviluppo di nuove funzionalità per palestre e utenti e sull’integrazione di nuovi servizi complementari legati a sport e benessere, per offrire un’esperienza sportiva sempre più completa, da un unico punto di accesso.

Con 6 milioni di prenotazioni solo nel 2020, Sportclubby è diventata la Sport App più scaricata in Italia. Attraverso il più grande database multi sport esistente – in continua espansione – è in grado di realizzare analisi predittive sulle abitudini di allenamento, per migliorare e incrementare la pratica di attività fisica e di più discipline diverse.

Durante i mesi di lockdown, grazie alla prima piattaforma per gestire prenotazioni, orari, abbonamenti, pagamenti mobile, micro-assicurazioni sportive, promozioni e altri servizi digitali per lo sport, la startup è cresciuta al ritmo del 200%, permettendo a decine di club di migrare online e outdoor i propri palinsesti e continuare a lavorare in sicurezza.

Potenziando ulteriormente la propria piattaforma, Sportclubby continuerà guidare l’irreversibile processo di digitalizzazione della sport industry. Secondo un recente studio, infatti, la nuova offerta ibrida generata dall’emergenza sanitaria, solo nel 2021 arriverà a pesare fino al 27% del mercato, affiancando in modo permanente all’attività indoor anche quella online (in live streaming e on demand) e all’aperto. 

“Siamo particolarmente soddisfatti di aver aiutato economicamente una realtà del nostro territorio che ha saputo, per il suo spirito innovativo, abbinare la passione sportiva alle infinite opportunità della digitalizzazione. Chiavari, che già in passato ha dimostrato di essere terra d’avanguardia, ha saputo cogliere le opportunità del fondo di Ligurcapital dedicato alle start up ad alto potenziale, con operazioni di venture capital che hanno portato sul territorio 1,5 milioni di euro regionali. Ci auguriamo che la pandemia non freni la tradizionale voglia di fare impresa di noi liguri, perché, ancora più di ieri, abbiamo bisogno di fare squadra per studiare assieme soluzioni innovative per il nostro domani” ha commentato Andrea Benveduti, assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria.

“In un settore completamente stravolto nell’ultimo anno, Sportclubby ha saputo anticipare il crescente ruolo del digitale nella pratica sportiva. Mentre molti club hanno già iniziato a ridefinire i propri modelli di business in chiave ibrida e multiservizio, la nostra piattaforma ha permesso di semplificare molti aspetti che oggi rappresentano il nuovo volto dello sport. Pagamenti digitali, community, lezioni online, norme di sicurezza. Il finanziamento ottenuto ci permetterà di rispondere celermente a una domanda in forte crescita e consolidare la leadership che ci contraddistingue in ambito di big data sullo sport”, ha dichiarato Biagio Bartoli, CEO e cofondatore di Sportclubby.