Innovazione sostenibile

Sostenere i piani per l’innovazione, la sicurezza sul lavoro e lo sviluppo sostenibile di Unox, il primo produttore di forni professionali al mondo. Questo è l’obiettivo dell’intervento finanziario da 35 milioni complessivi realizzato da UniCredit e Cassa Depositi e Prestiti con la garanzia SACE a favore dell’azienda padovana.

In particolare, CDP ha messo a disposizione un finanziamento da 15 milioni con l’obiettivo di sostenere gli investimenti sul fronte dell’innovazione, come l’ideazione di una nuova gamma di prodotti a elevata efficienza tecnologica o lo sviluppo di applicazioni digitali che consentano di gestire il prodotto installato dal cliente anche da remoto.

Vanno raggiunti gli obiettivi ESG

UniCredit ha invece strutturato, con l’intervento di garanzia di Sace, un’operazione da 20 milioni, legata al raggiungimento di due obiettivi ESG che l’azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni (acquisto di energia elettrica al 100% proveniente da fonti rinnovabili e conseguimento della certificazione ISO45001 inerente alla sicurezza dei dipendenti sul luogo di lavoro). Tali obiettivi si innestano nel piano industriale pluriennale di Unox che attribuisce piena centralità alla sostenibilità nelle sue diverse declinazioni, puntando a raggiungere il risultato di emissioni nette pari a zero entro il 2030.

Dovrà nascere un nuovo polo industriale 

Tra gli obiettivi che vanno raggiunti c’è anche la realizzazione di Unox City, un polo industriale, logistico e di innovazione dedicato alla produzione dei prodotti UNOX, che ospiterà anche il nuovo Innovation Centre, oltre a prevedere aree relax e una mensa dedicate al benessere dei collaboratori, per un investimento complessivo di 68 milioni. Inoltre è prevista l’espansione all’estero con la costruzione di un nuovo sito produttivo negli Stati Uniti, operativo a partire dal 2023, dove verrà installato un impianto fotovoltaico della potenza di 700 KW. Infine tra i programmi c’è anche l’apertura di numerosi Unox Experience Centre nel mondo al fine di aumentare la vicinanza con il cliente finale e la propria capacità di offrire servizi ed esperienze di eccellenza. Si tratta di show room dotati di cucina dimostrativa dove i Corporate Chef Unox potranno illustrare ai clienti le performance dei prodotti, realizzati tenendo in considerazione l’impatto green. Un esempio è quello inaugurato recentemente a Camberley, in Inghilterra, che presenta pannelli solari, punti di ricarica per auto e bici elettriche, pavimenti costruiti con materiali naturali, tetto verde per la zona di ricarica per biciclette elettriche, sistema di aerazione sofisticato e centralizzato per il risparmio di energia.

“Da anni SACE è al fianco di Unox, grande realtà padovana conosciuta al livello mondiale, per i suoi piani di crescita e sviluppo in Italia e all’estero – ha dichiarato Marco Martincich, Responsabile Mid corporate Nord Est di SACE – Siamo lieti di poter contribuire, insieme anche a partner come UniCredit e CDP, alla realizzazione di nuovi investimenti produttivi destinati alla crescita dell’export e dell’eccellenza Made in Italy con un’attenzione particolare all’utilizzo delle energie rinnovabili ed al miglioramento dell’ambiente di lavoro”.

Piena soddisfazione è stata espressa anche dalla stessa azienda che beneficia dei contributi.  “Unox sta vivendo un periodo di forte crescita – afferma Nicola Michelon CEO di Unox – Nonostante il contesto macroeconomico incerto, riteniamo che investire nel futuro sia una scelta irrinunciabile, sempre con attenzione alla sostenibilità. Per questo abbiamo deciso di installare oltre 5 MW di produzione fotovoltaica nei prossimi 3 anni, secondo una strategia strutturale volta alla generazione di energia green che il Gruppo ha avviato da anni. Unox, però, non si accontenta di ridurre l’impatto ambientale delle proprie strutture, vogliamo abbattere le emissioni di tutti i nostri clienti nel mondo. La ricerca di soluzioni tecnologiche sempre più innovative, che garantiscano un efficientamento dei processi di cottura e un reale miglioramento del consumo energetico è per noi di Unox una missione costante. Questo è ciò che ci distingue e ci rende oggi l’azienda che produce il maggior numero di forni professionali certificati ENERGY STAR® al mondo.”

Unicredit al fianco dell’innovazione sostenibile

Da parte dell’istituto bancario è stata ribadita al volontà di affiancarsi alle aziende. Dichiara, infatti,  Luisella Altare, Regional Manager Nord Est di UniCredit: “Innovazione e ricerca continue, adozione di modelli produttivi sostenibili e profilo internazionale sono le tre direttrici di sviluppo che hanno permesso ad Unox di raggiungere posizioni di vertice sui mercati. In tal senso l’intervento di supporto di UniCredit ha un alto valore simbolico per tutte le dinamiche realtà imprenditoriali del Nord Est che vogliono intraprendere percorsi di crescita similari e che troveranno nella nostra banca un partner pronto a sostenerle”.

LEGGI ANCHE: “Women in Export”, il business network al femminile di Sace

In prima linea sui temi della sostenibilità c’è anche Cassa Depositi e prestiti.

“Coerentemente con le linee guida del Piano Strategico 2022-2024, investire in ricerca, sviluppo e innovazione significa puntare sullo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese” – commenta Marco Roberto Pessione, Responsabile Relazioni Business Imprese Nord di CDP – “tale sostegno si rivela ancor più strategico nei casi in cui, come Unox, mettiamo a disposizione risorse a favore di eccellenze territoriali che si impegnano a crescere perseguendo una visione sistemica ispirata all’innovazione e alla sostenibilità”.