Economy magazine

Dopo 14 anni, il conglomerato giapponese SoftBank ha riportato risultati trinestrali in perdita. Com’è possibile? Di chi è la colpa? Si sa! SoftBank ha versato oltre 10 miliardi di dollari nella società di co-working space WeWork – sia direttamente che attraverso il Vision Fund da 100 miliardi di dollari, la sua filiale di investimento in capitale di rischio. Ma dopo che la SoftBank ha salvato così WeWork – la cui valutazione è scesa da 47 miliardi di dollari in gennaio a soli 8 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre – il valore dell’azienda si è ridotto di 4,6 miliardi di dollari sui libri contabili della SoftBank, portando a una perdita contabile importante. Aggiungendo l’insulto al danno – e le perdite alla sua linea di fondo – alcuni degli altri investimenti di SoftBank hanno fatto male durante il trimestre: le azioni di Uber, Slack e Guardant Health hanno tutti perso circa un terzo del loro valore. Al suo centro, SoftBank è una società di telecomunicazioni “difensiva”, il che significa che i suoi guadagni dovrebbero essere abbastanza stabili e prevedibili. Ma le società in perdita come Uber e Slack sono “cicliche”: hanno guadagni meno prevedibili che si susseguono con la marea economica, rendendo la SoftBank – che ha puntato molto su queste società – una scelta più rischiosa per gli investitori di una società di telecomunicazioni tradizionale.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.