Societe Generale lancia nuovi certificati a leva fissa sul Sedex

17.04.2019
 
Tredici nuovi certificati a leva fissa pronti a partire dal 16 aprile. È l’ultima iniziativa di Societe Generale sul fronte del Sedex, il mercato borsistico italiano dei certificates e dei covered warrant.
 
Societe Generale è il primo emittente a mettere a disposizione in Italia dei certificati a leva fissa giornaliera x7 sull’indice Ftse Mib Banks, indice azionario che raggruppa i titoli delle maggiori banche italiane, e sull’indice Hscei (Hang Seng China Enterprises Index), composto dalle azioni di società cinesi quotate sulla Borsa di Hong Kong (H shares) più capitalizzate. Questi certificati hanno anche la peculiarità di essere Open End, ossia senza una scadenza predefinita.
 
Quest’ultima emissione di Societe Generale sul Sedex include anche otto nuovi certificati con una leva fissa giornaliera pari a +/- 7 su Nikkei 225, Dow Jones Industrial Average, Euro Stoxx Banks e Cac40, a cui si aggiungono due Certificati a Leva Fissa +/-5 sul Dax.
 
I nuovi strumenti consentono di realizzare strategie speculative al rialzo o al ribasso replicando indicativamente (al lordo di costi, imposte e altri oneri) la performance giornaliera moltiplicata per la leva positiva ovvero negativa dell’indice sottostante.
 
Nel dettaglio i nuovi certificati di Societe Generale sono gli Sg Certificate a leva Fissa replicano indicativamente (al lordo di costi, imposte ed altri oneri) la performance giornaliera del sottostante, moltiplicata per la leva fissa positiva o negativa. La leva fissa viene ricalcolata ogni giorno ed è valida solo intradaye non per periodi di tempo superiori al giorno (c.d. compounding effect). Questi certificati sono quotati su Borsa Italiana (Sedex) con liquidità fornita da Societe Generale.
 
I certificati a Leva Fissa non prevedono la protezione del capitale e possono esporre ad una perdita massima pari al capitale investito. Questi prodotti sono a complessità molto elevata, altamente speculativi e presuppongono un orizzonte temporale di breve termine. Il loro prezzo può aumentare o diminuire considerevolmente nel tempo.
 
Questi prodotti sono emessi da Sg Issuer con garanzia di Societe Generale, quindi, in caso di default della banca l’investitore incorre in una perdita di capitale. Infine, i certificati di SC a leva fissa sono soggetti alle disposizioni della direttiva 2014/59/UE in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi, a seguito della cui applicazione l’investitore potrebbe incorrere in una perdita parziale o totale del capitale investito (esempio bail-in).
 
 
 

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.