semplificazione legislativa
MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI MINISTRA RIFORME

La semplificazione legislativa può far risparmiare l’Italia, parola di Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro delle riforme che oggi al convegno “Le Buone leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia” ha illustrato anche quelle che sono le ricadute economiche sul bilancio dello stato della cosiddetta semplificazione legislativa. “Il mio Ministero – ha detto –  nasce dalla burocrazia e tagliando processi burocratici che pesano sulla normalità e sulla quotidianità della vita dei cittadini e delle imprese, realizziamo la semplificazione. Ad esempio, sto lavorando con il Ministro Pichetto per il Codice dell’Ambiente, con il Ministro Locatelli per il testo unico per le disabilità, con il Ministro Urso per la realizzazione di una piattaforma che dà la possibilità di vedere le norme vigenti per chi vuole investire, semplificando anche le norme”.

LEGGI ANCHE: Casellati, “Berlusconi, un uomo che ha dedicato all’Italia la vita”

Quanto risparmia lo stato con la semplificazione legislativa

L’abolizione di diverse leggi comporta anche un risparmio per la macchina statale. “Ursula Von Der Leyen, – continua Casellati – la scorsa settimana, ha detto che avrebbe introdotto delle proposte per diminuire del 25% le comunicazioni a livello europeo e il 12 di settembre la commissione europea dando i dati UE della semplificazione, secondo cui si sarebbero risparmiato 7,3 miliardi annui, pari a 11 punti di PIL. Ciò significa che esiste una consapevolezza diffusa rispetto al fatto che, anche in un momento di difficoltà economica, serve respirare. Gli italiani chiedono solo di poter lavorare senza questa sovrapposizione di normative e regole. Il mio lavoro è a tutto campo, abbiamo già creato dei tavoli tecnici con cui lavorare: ad esempio, sto verificando la possibilità, con un gruppo di lavoro di giovani, di sperimentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale per realizzare una semplificazione normativa. Questo ci permetterebbe non solo di creare dei testi unici, ma di verificare anche delle interpretazioni diverse o delle sovrapposizioni. Semplificazione significa anche legalità, perché spesso ci sono dei movimenti non troppo consoni al vivere civile che schiacciano le prerogative ed i diritti dei cittadini. La mia è una collaborazione che vuole essere a tutto campo con tutti i ministeri e speriamo di fare, non un buon lavoro, ma un lavoro buono”.