Scostamento di bilancio cos'è

Il recente aumento del prezzo del gas, con le sue ripercussioni sul valore delle bollette, sta mettendo in forte crisi le imprese e i cittadini italiani che, a gran voce, invocano degli aiuti da parte dello Stato. L’allarme è stato raccolto dal governo uscente di Mario Draghi che starebbe per l’appunto valutando l’ipotesi di nuovi interventi in sostegno delle famiglie e delle realtà economiche. Si parla anche di un possibile scostamento di bilancio, con l’esecutivo che però vorrebbe evitare questa ipotesi per non aumentare il deficit italiano. Ma cos’è lo scostamento di bilancio e quali sono i rischi per l’economia italiana?

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



Scostamento di bilancio: cos’è?

Con lo scostamento di bilancio, o per meglio dire con lo scostamento dal pareggio di bilancio, il governo chiede al Parlamento l’autorizzazione per aumentare il deficit rispetto a quanto era già stato previsto nei documenti di finanza pubblica approvati in precedenza dalle Camere.

Si tratta di un meccanismo previsto dall’art.81 della Costituzione nel quale si riferisce di come lo stesso sia consentito “previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali”. Si tratta dunque di tutti quei casi in cui si è costretti a variare le misure di spesa o è necessaria una riduzione delle entrate in aiuto dei cittadini, ma non si hanno le coperture necessarie per farlo. Affinché si verifichi uno scostamento di bilancio, è necessario ottenere il via libera della commissione europea e l’approvazione del Parlamento a maggioranza assoluta. Ottenuto il consenso il governo si finanzierà con l’emissione di titoli del debito pubblico, ovvero aumentando deficit e debito.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Draghi e lo scostamento di bilancio

Fin qui il governo Draghi ha utilizzato lo scostamento di bilancio una sola volta (40miliardi di euro), mentre durante la pandemia si è ricorso fortemente a questo strumento. Nel Conte II, per l’esattezza, l’esecutivo ha trasmesso sei relazioni al Parlamento – di cui quattro nel 2020 (per un totale di 108 miliardi di euro) e due nel 2021 (32 miliardi) – per chiederlo. Il deficit italiano è dunque salito, con un +180 miliardi che imporrebbe ora di limitare il ricorso ad un nuovo scostamento. Mario Draghi, vista la delicata situazione, ha preferito trovare le coperture per gli altri 47 miliardi di sostegni contro il caro energia fin qui concessi ricorrendo alle entrate superiori alle attese basate sugli extraprofitti delle società del settore energia.

Scostamento di bilancio, i rischi per l’economia italiana

I rischi concreti per l’Italia con un nuovo scostamento di bilancio riguardano soprattutto il deficit, con l’esecutivo che vorrebbe abbandonare la politica dei bonus a pioggia e rivolgersi solo a chi veramente necessita di una mano. Inoltre, si cerca di evitare che l’Italia perda posizioni nel negoziato europeo per la riforma del Patto di stabilità, mostrando il fianco al rischio concreto di speculazione sui mercati finanziari.