Una parte fondamentale del nostro lavoro in Meta è quello di confrontarci con i proprietari di piccole e medie imprese (Pmi), discutere dei loro successi e delle loro difficoltà, cercando poi di utilizzare questi insight per servire al meglio la community delle PMI. Nonostante ogni azienda sia unica, le sfide che spesso si trovano ad affrontare gli imprenditori sono le stesse, indipendentemente dal luogo in cui operano o dalla storia che hanno alle spalle.
Prendiamo ad esempio il marketing: ogni giorno emergono nuovi strumenti, nuove tendenze e nuove tecniche. Se c’è una cosa ricorrente che sento dagli imprenditori è che, invece di sentirsi avvantaggiati dai nuovi strumenti digitali a loro disposizione, spesso se ne sentono intimiditi. In effetti, il 40% delle piccole imprese afferma che la “mancanza di esperienza e comprensione del marketing digitale” è per loro una delle principali sfide. Altra cosa importante che abbiamo imparato lavorando con le PMI, è che quando si parla di creatività, gli ostacoli principali sono il tempo e il costo. Nonostante molti imprenditori siano di natura creativi – l’ingegnosità delle piccole imprese nel corso della pandemia lo ha dimostrato senza ombra di dubbio – molti di loro hanno manifestato quanto possa essere difficile tradurre quella creatività in attività specifiche, mirate a migliorare la loro presenza online.
Credo sia fondamentale aiutare gli imprenditori ad abbracciare questa loro creatività e inventiva, offrendogli modi di dare visibilità alle loro aziende e di entrare in contatto con i clienti, online e offline. In particolare, oggi voglio sfatare il mito secondo cui sia necessario essere un professionista per essere creativo online.
Ecco tre suggerimenti per aiutare gli imprenditori a sfruttare la loro creatività e far crescere la loro attività online.
Crea contenuti “mobile-first” per le Pmi
Lo sappiamo, “mobile-first” è una parola d’ordine ormai da anni, ma vale la pena ripeterla. Quali sono le chiavi del successo per creare contenuti a misura di smartphone? Innanzitutto, utilizzare il formato video verticale, che consente di sfruttare più spazio sullo schermo dei cellulari o dei tablet. Poi, prevedere il coinvolgimento delle persone nei video (rispetto ai soli prodotti): tendono a funzionare meglio. Pensa a come puoi includere i dipendenti o, perché no, i clienti. Sii breve: una nostra ricerca ha rivelato che gli annunci con didascalie inferiori a 300 parole funzionano meglio.
Aggiungi video al marketing mix
Sulla nostra piattaforma, abbiamo riscontrato che la maggior parte delle campagne che prevedono l’utilizzo di video o video e immagini insieme, superano in termini di risultati le campagne che prevedono contenuti solo statici aumentando sia le conversioni che il livello di awareness.
Quando sperimenti contenuti combinati con video e immagini, ricorda di essere breve. In generale, i video di circa 15 secondi sono molto più efficaci. Considerato il lasso di tempo limitato, non strafare: metti in evidenza il tuo brand e concentrati su un singolo messaggio. Se possibile, concludi con una call to action che indichi ciò che desideri che il tuo pubblico faccia, ad esempio visitare il tuo sito web, acquistare un prodotto o servizio specifico o contattarti per informazioni.
Sperimenta con Reels
I reel rappresentano già più del 20% del tempo che le persone trascorrono su Instagram, quindi sappiamo che al pubblico piace esplorare la storia di un brand in questo formato. Quando crei questo tipo di contenuto, consideralo come “informazione di intrattenimento”. I contenuti che presenti devono essere utili, coinvolgenti e ispirare il tuo pubblico a conoscere meglio il tuo brand. Ad esempio, pensa alle domande più comuni che ricevi dai clienti e crea contenuti video che rispondano alle tue top tre FAQ. Se stai lanciando una nuova offerta, sviluppa un video che presenti in anteprima il nuovo prodotto o servizio, mostrando i vantaggi per i clienti. Assicurati di intrattenere e informare per ottenere risultati ottimali.
Quando l’app di giardinaggio PlantIn ha voluto aumentare il numero di iscrizioni con abbonamento di prova, ha deciso di fare una campagna online nel formato Reels, per entrare in contatto con il suo pubblico, in modo divertente e dinamico. Secondo Anastasia Karlova, Head of Marketing di PlantIn, questo format ha permesso loro di dare vita al brand e, allo stesso tempo, informare le persone sulle sue offerte. In sintesi, PlantIn è riuscita a ridurre di quasi un terzo il costo download per app tramite questa campagna. Se hai obiettivi simili per il tuo brand, Reels potrebbe essere un’ottima soluzione.
Creare contenuti mobile-first, informare e allo stesso tempo intrattenere il pubblico, capire come aggiungere contenuti video al marketing mix: ci sono molti modi attraverso cui gli imprenditori possono espandere i loro orizzonti di marketing e attingere alla loro creatività.
Infine, voglio ricordare a tutti gli imprenditori: non dubitare di te stesso. Sei creativo e la tua attività è unica. Ora hai gli strumenti e le competenze per continuare a mostrarti al mondo.
LEGGI ANCHE: Le Pmi sono più resilienti contro la pandemia