prestito personale

Se hai un progetto che desideri realizzare da tempo o devi fare un acquisto importante, sicuramente richiedere un prestito personale online può essere di aiuto.
Questa tipologia di strumento finanziario rientra nella categoria dei prestiti alla persona. Vuol dire che il denaro erogato non è vincolato all’acquisto di un bene o di un prodotto in particolare. In ogni caso, però, è necessario indicare le motivazioni legate alla richiesta del finanziamento.
I benefici dei prestiti online sono diversi: facilità della richiesta, tempistiche di erogazione brevi, etc. Vediamo, dunque, le loro caratteristiche e cosa fare per richiederli.

Le principali caratteristiche di un prestito personale

In ambito bancario, il prestito personale è anche conosciuto come prestito liquidità e consente di richiedere del denaro da spendere in maniera libera e senza alcun vincolo.

Le tempistiche per l’erogazione del prestito personale

La procedura di richiesta di un prestito personale online è molto semplice.
è possibile fare la richiesta in qualsiasi momento, sia da PC che da smartphone. La somma di denaro richiesta sarà erogata direttamente sul conto corrente indicato durante la procedura. La restituzione di quest’ultima avverrà attraverso rate mensili con importo fisso.

Gli importi concessi per i prestiti personali online

Di solito, gli importi concessi nel caso di prestiti online vanno da una cifra minima di 1.500 euro a un massimo di 30 mila euro. Questo dato varia in base all’istituto bancario che concede la somma.

In cosa differiscono il prestito personale e la cessione del quinto

I prestiti personali e quelli con cessione del quinto fanno parte della stessa categoria. Queste due tipologie, però, presentano delle differenze che riguardano la modalità di rimborso, l’importo della rata e la somma del prestito.
La differenza più importante consiste nella dinamica di rimborso. Nel caso del prestito personale è possibile pagare la rata sia tramite bollettino postale che con addebitamento diretto sul conto corrente. Per quanto riguarda la cessione del quinto, invece, la rata verrà trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione.
Anche l’importo della rata varia. Nel primo caso cambia in base alla somma richiesta e alla durata totale del prestito. Per la cessione del quinto essa non può superare il 20% del totale della pensione e dello stipendio.
Ultima differenza riguarda il totale dell’importo erogabile. Per il prestito personale l’istituto bancario fissa un limite. Per la cessione del quinto, invece, tutto dipende dalla cifra della pensione o dello stipendio mensile.

Cosa fare per richiedere un prestito personale online

Per richiedere un prestito personale online è sufficiente compilare il form dedicato sul sito dell’ente prescelto e caricare i documenti richiesti. per poter dare la possibilità alla banca di realizzare le dovute verifiche.
Di solito sono necessari: un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e un documento di reddito ( la busta paga, la dichiarazione dei redditi o il cedolino della pensione).
Infine, sarà necessario firmare digitalmente
L’esito della richiesta di prestito sarà comunicato tramite e-mail all’indirizzo indicato durante la procedura.
Che cosa sono TAN e TAEG?

Il TAN è il tasso di interesse puro applicato al finanziamento: è l’interesse annuo calcolato sul prestito, ossia il prezzo, in percentuale e su base annua, richiesto da un creditore sull’erogazione di un finanziamento.
Il TAEG, acronimo di Tasso Annuo Effettivo globale annuo, è l’indicatore che rappresenta il costo totale del prestito personale  e comprende le spese obbligatorie ai fini di apertura e pagamento del finanziamento.

Scegliere di affidarti ai prestiti personali Santander Consumer Bank

Richiedere un prestito personale con Santander Consumer Bank è molto semplice: è sufficiente impostare la cifra desiderata che va da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 30 mila, calcolare la rata che si ritiene più adatta alle proprie esigenze e la durata del finanziamento.
Per concludere la procedura di richiesta sarà necessario caricare i propri documenti e procedere con la firma digitale. Dopodiché si potrà inoltrare la richiesta.