L’ottava edizione del Digital Health Summit ha aperto i battenti. Quest’anno, l’evento di riferimento per il futuro della sanità in Italia organizzato da ASIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità) cambia pelle. Per tutta la settimana ci saranno una serie di incontri in presenza e in streaming sui temi più discussi nell’ambito della sanità: dal DM77 al PNNR fino all’Autonomia Organizzativa Regionale.
Al Digital Health Summit si parla di futuro della sanità
La settimana si apre in forma digitale, dal 9 all’11 ottobre, per poi terminare con due giornate di seminari e tavole rotonde nella splendida cornice del Palazzo delle Stelline a Milano. Una delle novità che contraddistinguono questa edizione è uno spazio dedicato alla condivisione delle esperienze degli attori protagonisti dell’e-Health. Si intensificano, a questo proposito, i momenti di confronto fra i molteplici interlocutori dell’ecosistema sanità che sono chiamati ad alimentare la discussione sul cambiamento necessario. La portata dei temi attorno cui verterà il dibattito è ancora più strutturata e ricca di spunti di scambio rispetto agli anni precedenti.
Oggi e domani l’evento al Palazzo delle Stelline
Nel Digital Health 2023 – spiega Annamaria Di Ruscio, amministratore delegata di NetConsulting cube – entreremo nel concreto della riforma organizzativa espressa dalla trasformazione digitale. In particolare, affronteremo temi ancora aperti della riforma territoriale, dello stato di salute del nostro sistema sanitario, dell’entità e delle traiettorie degli investimenti in digitale. Tutto questo dedicando la massima attenzione all’ascolto delle tante esperienze esistenti nei vari territori: sulla presa in carica del paziente , sull’uso del digitale a supporto della cura, sugli aspetti che insistono sulla gestione del dato (privacy, sicurezza, cloud, interoperabilità)”.
Dibattiti e interventi sul tema della sanità
Tra le tematiche di dibattito dell’edizione, lo stato di avanzamento del DM77 nei diversi territori e il ruolo delle Regioni nell’attuazione del modello organizzativo. Insieme a temi relativi agli aspetti tecnologici che sottendono alle nuove architetture a sostegno della trasformazione digitale del Sistema Sanitario Nazionale. “Ci soffermeremo – dichiara – Alberto Ronchi, presidente di ASIS – sull’architettura del nuove Fse nazionale e dei suoi omologhi regionali, prendendo in analisi l’alimentazione dei dati in esso contenuti e la successiva fruizione degli stessi da parte dei cittadini, operatori sanitari e organizzazioni della salute”.
LEGGI ANCHE: “Il nuovo approccio etico all’utilizzo dell’AI in campo medicale”
Confermata la presenza dell’Advisory Board
Per l’ottava edizione dell’evento è stata confermata la presenza dell’Advisory Board, il comitato d’eccellenza costituito dalle più importanti Associazioni di categoria italiane nel settore. AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Clinici, AIOP – Associazione Italiana Ospedalità Privata, Anitec-Assinform, Federchimica daranno il loro contributo nelle riflessioni sulla necessaria evoluzione dell’ecosistema sanitario.