Eurovita consumatori

Tutto è andato come previsto per salvare Eurovita. La compagnia assicurativa finisce in amministrazione straordinaria. Come si legge in una nota dell’Ivass, il Ministro dell’Impresa e del Made in Italy, su proposta dell’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni, ha disposto, con decreto firmato ieri, l’amministrazione straordinaria e lo scioglimento degli organi di Eurovita Holding spa e Eurovita spa.

Un piano per salvare Eurovita

Banche ed assicurazioni dovrebbero fornire risorse da 250 a 300 milioni di euro per evitare la bancarotta della compagnia assicurativa. L’operazione coinvolgerà principalmente il settore assicurativo, tra cui le compagnie Generali e Unipol che sono state implicate nelle discussioni, ma non sono ancora sicure di partecipare. Interverranno anche banche distributrici, tra cui Fineco Bank, Credem, Fideuram e Sparkasse. Anche Intesa Sanpaolo e Poste italiane si dimostrano interessate. Sono queste le aziende che dovrebbe fornire le risorse finanziarie necessarie per aiutare l’azienda assicurativa controllata dal fondo Cinven, che ha recentemente ricevuto un’iniezione di 100 milioni di euro per evitare la bancarotta. Nel corso della giornata di oggi, l’Ivass ha nominato il dott. Alessandro Santoliquido, amministratore straordinario di entrambe le società. Il prof. Antonio Blandini ricoprirà il ruolo di presidente, mentre il dott. Sandro Panizza e la dott.ssa Monica Biccari sono stati nominati membri dei relativi Comitati di sorveglianza.

Riscatti polizze sospesi per altri 3 mesi

L’Ivass ha deciso inoltre di prorogare per altri tre mesi, fino al 30 giugno 2023, la sospensione dei riscatti dei contratti di assicurazione e di capitalizzazione stipulati con Eurovita S.p.A. Il provvedimento era stato adottato lo scorso 6 febbraio e la data di scadenza prevista è per fine marzo.

LEGGI ANCHE: “Salvataggio Eurovita, si va verso una soluzione di sistema. Coinvolte le assicurazioni”